Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] cui sono ritratti i Negri e gli Egiziani e, d'altra parte, nell'Eracle tozzo e muscoloso - così vicino agli dèi del fregio logico pensare ad una ispirazione mediata, cioè ad un insieme di appunti grafici derivati da altri monumenti, poi assimilati ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] seguì una prima ricerca di altro materiale, e immediamente dopo una esplorazione da parte di M. Mitsós, furono ritrovate molte decine di frammenti di vasi e di idoletti e, insieme, alcuni pezzi di tavole lignee dipinte. L'importanza di questi reperti ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] con ricercati effetti di contrasto, e l'insieme della composizione, prescindendo da intenti narrativi, in Comunicaz. d. R. Accad. Olandese delle scienze, sez. Letteratura, n. s., parte 15, n. 1, Amsterdam 1952; B. A. G. Vroklage, Ethnographie der Belu ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] è sostenuta da due larghe bretelle; l'altro consta di due parti, di cui una è identica a quella del primo tipo, l modellatura continua e si perfeziona nel corso del IV secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] cristiana, dove la maggior parte dei simboli elaborati precedentemente cade insieme alle idee che esprimeva 15, 18), l'attività del C. come soccorritore dei bisognosi è parte essenziale della missione di Lui sulla terra. La serie delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] e i 10-15 cm di larghezza - nel caso di tavole a più parti la larghezza può raggiungere i 35 cm. A questo riguardo i dittici più laico non pervenivano più ordinazioni, dato che nel 541 insieme ai consolari dati a privati terminano anche i dittici ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e lampade, tutti particolarmente importanti nel loro insieme per lo studio delle forme, essendo molti .; S., p. 88, fig. 43. - Acroterio centrale: S., p. 38, fig. 79. - Parti di restauro romano: Conze, II, tavv. 46, 48; A. Schober, op. cit., tav. 2 s ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] vasi greci, terrecotte, vetri, oggetti di bronzo. Simile carattere hanno le collezioni di Semerau-Siemianowski, messe insieme nel Vicino Oriente; ma la parte principale è la raccolta di monete antiche che sono la base del Gabinetto Numismatico.
La ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] notizia sullo stato di asservimento delle popolazioni sottomesse insieme con tante altre sull'ozio, non solo la zona archeologica copre un'area di 9 km2 e si interna, a partire da circa 2 km fino ad almeno 5 dall'attuale foce del Crati, estendendosi ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] e stilistiche degli artisti di Hadda e Taxila. Nell'insieme cl troviamo di fronte ad opere di scarso valore artistico del momento. La regione, dominio dei T'ang, passa a far parte, dopo una parentesi tibetana, dell'impero turco degli Uighur (dopo l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...