Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Rosdi mostra una produzione di scalpelli, celt, aste e braccialetti costituiti sino all'1,54% da zinco. Una parte di carro proveniente dal sito di Dwarka (1500 a.C. ca.) contiene, insieme con il rame, il 10,68% di zinco, l'1,32% di piombo e lo 0,43 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] o hemispeòs a seconda che il santuario sia per intiero o solo in parte scavato nella montagna). Tale tipo, noto per la XVIII e la XIX fra loro, il corpo di costruzione stesso nel suo insieme risulta più elevato. Lo spazio si è quindi ampliato, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a figure nere di Sophilos (580-70 a. C.) raffigurante un insieme di spettatori (V. Béquignon, in Mon. Piot, xxxiii, 1933, . Oltre alle solite tre porte, che sono l'elemento fisso della scena a partire dal VI sec. a. C in poi, si può dire che, sino ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] forme di alfabeto, perfino sullo stesso materiale. Forse questo fu dovuto in parte al fatto che l'alfabeto greco progenitore cambiava e si sviluppava insieme al loro (sebbene l'influenza reciproca sia maggiore più tardi, nel periodo cristiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] superficie attraverso un condotto di vasi impilati; all'interno, insieme a un contenitore di terracotta per le ossa del defunto, né di sudari di stoffa o stuoia.
A Pulung Bakaw la maggior parte dei defunti era sepolta, con il capo rivolto a nord o a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] forme con corpo ovoidale perdurano per tutto il VI sec. a.C., insieme a quelle di tipo nicostenico. Più rari sono i tipi che imitano le anfore a collo attiche a figure nere, attestati solo a partire dall’ultimo quarto del VI sec. a.C.
Le oinochoai ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di questi in insiemi chiusi. Hodson identifica nella necropoli di M.-R. 22 “orizzonti” (A-V) raggruppati in 6 fasi principali e 3 di transizione corrispondenti al La Tène A avanzato fino alla fine del La Tène C2. A parte alcuni dettagli, risultano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] notevoli dimensioni allineati con andamento nord-est, insieme a magazzini in laterizio. L’impianto portuale o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire dalla metà del I sec. a.C., si trova in località San Rustico ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] molto simili seppur non identiche. S'intende per "complesso isotopico" di un elemento l'insieme degli isotopi che l'elemento stesso può presentare. La maggior parte degli elementi possiede due o più isotopi naturali, le proporzioni relative dei quali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Italia nel 1766. Nel 1901 il museo acquistò 101 vasi in parte dalla Collezione Campana. Dei disiecta membra uno fu riconsegnato al dal mercante e console Dr. h. c. W. Pelizaeus. Insieme alle sezioni di storia naturale e di arte popolare, le ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...