L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] solo modeste ristrutturazioni di abitazioni, solo Concordia, insieme a Verona, manifesta ancora una considerevole vitalità di tipo La Tène, databili agli inizi del II sec. a.C.
A partire dal IV sec. a.C. si assiste a un graduale spopolamento dell’area ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ma un processo costruttivo che ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell' principale), insolito per una struttura del genere, di un insieme di palazzi civili, quasi a sottolineare il carattere laico ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e di S. Costanza dei Musei Vaticani. Queste due ultime opere insieme ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte appunto delle altre sculture di porfido attribuite ad Alessandria.
Queste opere potrebbero ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] sec. d. C. lamine uguali.
Tutte queste lamine, in parte rettangolari, in parte ovali, hanno buchi alle due estremità per i fili con cui fu adoperato dai partecipanti ai kòmoi dionisiaci in campagna, insieme con la m. di foglie e di vimini intrecciati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ) Dilmun fosse considerata l'isola dei morti. D'altra parte si calcola che nell'isola di Bahrain siano ancora visibili oreficeria minore e 119 oggetti maggiori d'oro e argento, insieme ad unguentari, boccette e strumenti da toeletta. Gli ornamenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] hanno restituito un considerevole numero di resti di piante e l'insieme delle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a.C. dimostrato che tra 11.000 e 10.000 anni fa in gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] l'impiego sistematico di misure relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata dalla parte (aṃśa, bhāga), ottenuta dividendo un insieme in N parti uguali, in seguito distribuite tra i diversi elementi (si veda più avanti l'esempio ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] il solo Pentateuco, benché il nome sia esteso anche alle altre parti della B. tradotte in greco in varî periodi dal III sec. indispensabile a una edizione di più libri illustrati raccolti insieme in un solo codice, vi fosse stata la tendenza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] del lavoro arriva "quando l'argilla viene all'unghia". A parte la questione se l'arte di gettare in bronzo figure internamente della contrada Vignale a Civita Castellana, ove furono trovate insieme antefisse fittili e le matrici che erano servite per ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (Norba, Sezze, Terracina, Alatri, Anagni, Ferentino, qui insieme con l'opera quadrata); si usa la porta, di invece la Porta Palatina di Torino, di età augustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con finestre ad ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...