CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] una rendita annua di circa 2.500 ducati ed 8.000 l'insieme dei suoi possedimenti. Il suo nome e la sua fortuna lo , che mai non si sente una contesa fra loro...". D'altra parte la descrizione delle misure prese per rendere le mura più sicure mostra ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] Memorie storiche con documenti inediti (Firenze 1850-51), che lo avrebbero imposto, insieme con L.C. Farini, come il più intelligente interprete di parte moderata della storia italiana recente.
Opera storica ben informata ma contemporaneamente anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] generico. L'opera conobbe una rapida diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] sovrano sostenne che essi avevano fatto pace solo a metà.
Il 29 novembre il L. entrava a far parte del Consiglio reale, insieme con Avogadro, Fissiraga, Matteo Visconti e Beccaria. In quel momento i capi della Talea compresero che occorreva rompere ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] quale prese subito possesso in suo nome il fratello Daniele, e lo innalzò al rango di cavaliere. A partire dall'ottobre prese parteinsieme al Lang alle conversazioni di pace che portarono alla conclusione della Lega santa (19 nov. 1512). In questa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Ubaldi. Il 14 agosto dello stesso anno, inoltre, il B. venne chiamato a far parte dell'ambasceria che il 5 settembre successivo assisté a Milano, insieme con i rappresentanti di tutti gli stati italiani, alla solenne assunzione del titolo ducale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di un autografo, distingue nel testo dell'opera "le parti derivate senza dubbio da altra fonte e quelle ch'è in principio, i ff. 1r-58v di un codice miscellaneo messo insieme con la trascrizione, oltre che del Chronicon, di mano diversa ma coeva ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] erede dei beni familiari, del titolo di duca di Bari insieme con quello di conte di Trivento trasmessogli dalla madre, e 1461 e la primavera dell'anno successivo trascorsero inoperosi da una parte e dall'altra, e il C. probabilmente si ritirò di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] alla loro causa con un coinvolgimento crescente, soprattutto a partire dal dicembre 1791, quando fu promulgato un decreto che lo aver servito la causa della ragione e della libertà, unico italiano insieme, tra gli altri, con Th. Paine, J. Bentham, J ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] novembre, quando sopravvenne a massa l'uccisione deIl'ex castellano Pietro Gassano, trucidato insieme con due figli e con due nipoti. L'avvenimento, oltre ad impedirgli di partire, non giovò alla sua causa; egli infattì fu reputato l'ispiratore o per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...