DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] i fratelli, indicandovi dettagliatamente i Pagamenti da fare ai suoi soci, i crediti da riscuotere, i lasciti, ecc.Partì subito dopo insieme ad altri italiani, Benedetto Pucci e Raffaello (Alessandro) Galli detto Torello da Casentino, per il terzo ed ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] alla ribellione di Siena (27 luglio 1552). Diego de Mendoza partì da Roma alla volta di Perugia e poi di Castel della 1560 il D. fu incaricato di rivedere le difese di Roma insieme a Latino Orsini e Galeazzo Alessi. Pio IV sembra fosse intenzionato ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sventare. Il 26 maggio, L., "capitano della Chiesa" e, insieme, "capitano de' fiorentini", mosse con gente d'armi "per innalzare L. a "duca di Romagna", dandogli pure Bologna e parte del Regno di Napoli.
Appare arduo distinguere tra la volontà del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] aveva l'animo del temporeggiatore e più volte propose di risolvere la partita a modo suo, con un bell'attacco risolutivo; sicché ne nacquero . 1517 il G. poteva entrare trionfalmente in città, insieme con il Gritti e il Lautrec.
I due cognati rimasero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] del re Ferdinando IV, già nell'estate successiva F. tornò alla corte di Giacomo II di Aragona e insieme con il re prese parte all'assedio di Almeria. Anche Giacomo Il gli propose un'interessante ipotesi matrimoniale, che avrebbe anche potuto favorire ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] i componenti della Balia come dottore dello Studio e rappresentante della sua parte politica, il Monte del popolo. Infine, il 25 luglio dello stesso anno fu inviato a Firenze, insieme con Francesco di Mino Cicerchia, per trattare con i governanti di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] un adolescente, quando nell'autunno del 1423 fu affidato, insieme con il cugino Caraffello, al re d'Aragona, che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel Regno, partì in aiuto dell'altro fratello, Enrico, tenuto prigioniero dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] galee che, al comando di Nicolò Pisani, lasciarono Venezia nel marzo 1351.Secondo la cronaca dei Caresini, insieme con la piccola flotta partì come ambasciatore a Costantinopoli, anche il Dolfin. La procura ricevuta dal D. per quest'ambasceria porta ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] gli interessi nelle trattative di pace con la sconfitta Pisa.
Il 20 dic. 1287, insieme coi nipoti Saladino e Nicolò, in cambio del riconoscimento da parte di Genova della esistenza di uno Stato doriano in Sardegna (la "terra nobiliuni de Auria ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Andrea Rinuccini e uno dei famigli che erano al loro seguito. Partiti da Damasco il 29 genn. 1385, giunsero a Beirut dopo da A. Lanza e M. Troncarelli (Pellegrini scrittori, Firenze 1990) insieme con i testi di G. Gucci e S. Sigoli. Nel 1991 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...