ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] a 1.000 cavalli.
Nel settembre del 1439 gli scontri, ai quali prese parte anche l'armata navale del Garda, si concentrarono tra Maderno e Salò. Il milizie di Taliano Furlano. Fatto prigioniero insieme al provveditore veneziano Stefano Contarini e a ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] ad ogni costo evitare di ripetere), e di pretendere insieme che i vescovi scismatici restassero al loro posto. Furono scontro: fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due partiti, e una Dieta venne convocata a Würzburg per il ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . 1848 (Diario, II, C. 12). Ma vi rimane pochi giorni: il 6 partiva per Roma (Diario, II, cc. 21 e 23) e vi arrivava il 12 Era stato deputato dal Circolo del popolo di Firenze ad andare, insieme con F. De Boni e P. Maestri, presso il Circolo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] dell'Impero. Nel 1817 fece il suo ingresso a Lucca insieme con la madre, alla quale, con l'atto addizionale al description des livres de liturgie imprimés aux XVè et XVIe siècles, faisant partie de la bibl. de S.A.R. Mgr. Charles-Louis de Bourbon ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] si alternò nell'assumere il titolo di savio del Consiglio per buona parte del nono decennio del secolo; il G. ricoprì la carica nel G. fu savio del Consiglio e in tale veste, insieme con Daniele Priuli, gli venne affidata la supervisione della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] l'imperatore Enrico V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro contendente alla tra Bernardo e I. II, sono emblematiche. E se da parte del papa non furono lesinati aiuti e privilegi, è vero anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] (I) Della Scala, signori di Verona. Il 10 marzo 1352, insieme con i fratelli, il cugino Rinaldo d'Este, figlio della zio del Ticino nell'inverno 1357-1358.
Del pari rilevante fu la parte svolta in quei tre anni dall'E. sul piano politicodiplomatico. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] capitoli dell'accordo datano al 16 aprile successivo. E., insieme col Brandolini, veniva assoldato con 400 lance e 3 preparare e a condurre poi di fatto il tentativo: di notte, partito da Medolago, varcò il fiume dopo aver allestito un ponte. Una ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] nominato consigliere ducale, ed ai lavori del Consiglio segreto il B. prese parte sino all'11 sett. 1477, quando dovette rinunziare all'incarico, perché la ripresa dei tafferugli e dei disordini insieme con il predominio violento delle "tre squadre ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] i rapporti B.-Villani ed è giunto a conclusioni nuove, nell'insieme accettabili e diverse da quelle tradizionali e che cioè il B. e non veri guelfi, ò ben biasimato e in arenghiera a la Parte e fuori d'arenghiera il male praticare s'è fatto là" ( ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...