GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] il conflitto, celebre per l'assedio di Casale del 1628, insieme con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa, riprese con furia e solo al principio del 1631 le parti decisero di riunirsi per raggiungere un accordo; per l'incontro ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] ; del Confalonieri e del Porro Lambertenghi l'A. condivise non soltanto gli interessi culturali, ma anche gli ideali politici.
Fece parte, insieme con G. Pallavicino e G. Castillia, della deputazione che si recò il 16 marzo 1821 dal colonnello di San ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] a Roma, scena principale della politica riformista di Pio IX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di P. Rossi, la strada dell "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e mescolò i partiti": Diario, 21 luglio 1896). Vicepresidente della Camera dal ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] , Cesare Bertagnini e Stanislao Cannizzaro.
Piria svolse insieme a Melloni anche una serie di interessanti ricerche sulla del maestro nello stesso periodo. In seguito, la maggior parte degli allievi di Piria avrebbe ricoperto molte delle cattedre di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] inglese, il 10 apr. 1191, riprese il viaggio, G. partì con essa, accompagnando Berengaria, figlia di Sancio VI di Navarra, matrimonio: nel 1198, infatti, trascorse la Pasqua a Le Mans insieme con lui e con il marito. Nella primavera successiva, poi, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , edito a Novara nel 1921, del quale l'E. curò la pubblicazione insieme con A. Corna e A. Tallone, e al primo volume, tre anni giugno. Nel contempo l'E. entrò anche a far parte della commissione per la riforma delle leggi ecclesiastiche del Regno, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] imparentando il figlio con la casa di Francia.
D'altra parte il reggente, vista la vivacità e il carattere spesso resto da allora in poi i due sposi non passarono molto tempo insieme. Il duca, quand'era a Modena, si dedicava soprattutto all ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] con la stessa compagnia (la 2ª del I battaglione) di cui faceva parte come velite semplice un altro futuro generale del 1848, C. De Laugier , la "Vanguardia" si sciolse a Terni. Il G., insieme con molti altri rivoluzionari (tra i quali il generale in ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di A.) e Giovanni VI (lo stesso Cantacuzeno) regnassero insieme colleghi. L'accordo parve sanzionato dalle nozze di Giovanni V intimamente cattolica, di resistere e d'imporsi. D'altra parte, il Cantacuzeno mostrò ben presto di non voler regnare come ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] squadra di Les Echelles; fallito il tentativo rivoluzionario, si rifugiò a Grenoble, e di qui il 28 nov. 1834 insieme con il Fabrizi ed altri partì, nonostante il malcontento del Mazzini, alla volta del Portogallo e poi della Spagna. L'A. si arruolò ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...