CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] fino al 1928 presiedendo al riordinamento dell'esercito insieme con Badoglio, assurto a capo di Stato Maggiore . Una ampia silloge apparve col titolo Comando Supremo, Bologna 1948;altre parti sono pubbl. nello studio di L. Ceva, La condotta ital. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] quello che era sempre stato. L'Italia costituiva sì un regno a parte, con una sua corte, una sua assemblea e con leggi separate Francoforte, B. ricevette l'incarico di recarsi a Roma insieme con un Geroldo, conte della Marca Orientale, per informarsi ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] lingue, il B., chiamato convenzionalmente "Devoto", il 14 maggio partì con G. Guerzoni alla volta di Costantinopoli, ove giunse il 21 101, f. 64).
Rientrato a Costantinopoli, ricevette, insieme con Guerzoni, un attestato polacco di lode per l' ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] sia come promotore dell'insurrezione delle Cinque giornate, insieme con gli elementi più radicali e il gruppo della e nel 1879) e di W. Goethe, fra cui Fausto, Arminio e Dorotea parte 1ª (Firenze 1873), e l'Eufemia (Milano 1877). Tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] contro Genova. Il C. cercò di ostacolarne le trame insieme con il padre Centurione, che diventò il vero manovratore risultato concreto che il C. poté ottenere fu l'emanazione da parte del governo napoletano di un decreto, pubblicato in forma di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] finire di quell'anno inviarono a Venezia il G., che partì dopo aver sottoscritto al veneziano Angelo Ventura una delega a curare dagli altri candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo insieme di fattori produsse un insolito numero di scritti ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] a tornare a Lucca. Padre e figlio rientrarono così insieme in città il 3 settembre in un clima di trionfale Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901. Su C. III, a parte la letteratura romanesca fiorita subito dopo l'Unità e il più recente volume, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Bonivard e Pietro Francisci. L'anno successivo giurò, insieme con il fratello Aimone, di osservare la volontà paterna imperiale. Questo accordo stimolò la decisa ripresa delle ostilità da parte del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] stesso anno si recava in Francia come legato del papa insieme con Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, per , Firenze 1945. pp. 80-131, alle cui conclusioni in parte contrasta l'importante lavoro di F.-J. Schmale, Studien zun Schisma ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] l'alpinismo, sport che aveva iniziato da ragazzo, scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte L., di mezzi navali per il soccorso e l'assistenza. Partitoinsieme con gli americani, il L. si diresse verso la Groenlandia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...