ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] cui il sultano aveva voluto lasciar salva la vita. Insieme con innumerevoli compagni di sventura, egli seguì il già da prima al seguito di Uzun Hasan, come si ricava, a parte il resto, già dal semplice confronto col capitolo 27 del viaggio in Persia ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] attestata anche dal fatto che nel 1787 il suo nome compare - insieme, tra gli altri, con quello di P. Verri - nell'elenco il conte O. Greco. Pochi mesi dopo fu chiamato a far parte del Comitato di governo degli Stati estensi, installato a Modena il 9 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] investito di compiti ben più impegnativi, essendo incaricato di guidare, insieme con ‛Abd ar-Raḥmān il Cristiano (da identificare con l' flotta contro gli Arabi. G., quindi, nel 1148 partì con circa 300 navi dalla Sicilia e giunse a Pantelleria ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Studio pubblico bolognese, addottorandosi inutroque iure, insieme con il fratello Alessandro, il 26 ag cesarea..., Modena 1893, pp. 21-24; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, parte 2, Roma 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] e con l'appoggio della flotta bizantina - si era mosso per accamparsi sulla riva sinistra del Garigliano, anche G. partì da Roma insieme con Alberico di Spoleto per accamparsi sulla riva destra e chiudere in trappola i Saraceni. G., in una lettera al ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] (1473). La residenza preferita della coppia ducale era il castello di Pavia; lì B. trascorse la maggior parte degli otto anni di matrimonio insieme con i suoi figli. Galeazzo continuò a manifestarle la sua stima e gratitudine assegnandole nel 1470 la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] e riuscì a non cadere, come invece avvenne per la maggior parte dei Caetani, nelle mani degli avversari. Allontanatosi dalla residenza papale, riuscì a fuggire da Anagni. Insieme con lo zio cardinal Francesco raccolse alcuni armati e il 10 settembre ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] il diritto della nazione di affidare il governo a un comitato provvisorio.
Il 25 giugno 1848, insieme con G. Simini, il L. prese parte come delegato della città di Lecce all'adunanza convocata dal Circolo costituzionale lucano, guidato da V. D ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] già essere considerato dai suoi titolari un uomo di fiducia se, quando Doffo partì per l’Oltremare, questi nominò procuratore generale per tre anni proprio Pegolotti insieme a Roger Ardingel (Calendar of the patent rolls, Edward II, III, 1903, p ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] del corpo di spedizione, formato di quattro brigate; poi, insieme con la brigata Cagni, occupò le alture di Saati (1 suoi centomila uomini senza avere sparato un colpo. Nell'aprile gran parte del corpo di spedizione tornava in Italia, mentre il B. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...