Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sovranatanti e da altre prove sperimentali sembra chiaro che, almeno in parte, l'attività soppressiva diretta contro l'HIV sia imputabile a β- nei tossicodipendenti e negli emofilici. Dall'insieme dei dati epidemiologici emerge la possibilità che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] parte già presenti nel corredo neurofisiologico dei vertebrati primitivi. La concezione funzionale derivata logicamente da questo insieme qualche secondo dopo la fine della stimolazione.
Un insieme di dati sperimentali di cui si troverà l'indicazione ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insieme di fattori presenti nel sangue che determinano l essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo una parte codifica per i circa 125.000 geni, lunghi mediamente 10.000 basi; il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] invece riferiti da Legallois ai nervi laringei, i quali corrono congiunti ai nervi vaghi per una parte del loro percorso e venivano a volte tagliati insieme a questi ultimi. Dupuytren e Legallois portarono nei loro studi un nuovo rigore chirurgico e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] farmacologica
Prima dei Song, le raccolte di ricette erano composte da una serie di determinate formule per un insieme di sintomi. A partire dai Song, i medici non applicano più, se non di rado, una ricetta senza previa analisi; mostrano inoltre ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] fissione. Il processo di fissione inizia con la cattura di un neutrone da parte del nucleo di un atomo pesante, tipicamente l'235U, che in tal modo minerale osseo e che è costituita dall'insieme dei processi di riassorbimento (attività osteoclastica) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Girón Irueste
A un primo sguardo la medicina medievale può apparire un insieme di conoscenze meramente libresche, prive di applicazioni pratiche; impressione in parte giustificata dal fatto che i suoi fondamenti teorici, come pure gli strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] colpite sono l'intera Ucraina e la Bielorussia, che nell'insieme ricevono circa il 70% del materiale dannoso; effetti nocivi si riscontrano anche in gran parte dell'Europa centromeridionale.
Superconduttori ad alta temperatura. Il tedesco Johannes ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Era necessario precedere il male in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parteinsieme alla cura, non è più rapida di essa; ma se parte prima, è più rapida» (De arte, 11). Altrettanto frequente era l’immagine della tempesta o del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] . Per primo compì la sezione e la descrizione dell'encefalo a partire dalla base anziché dalla convessità; in tal modo poté mettere in lesioni degli emisferi cerebrali del lato opposto. L'insieme delle ricerche effettuate da questi medici conducono a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...