Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] centodue capitoli e un proemio, è anch'esso diviso in tre parti. I primi venti capitoli sono dedicati alla generazione, all'embriologia e dalla presenza a corte di fisiognomici. Questa considerazione, insieme a due riferimenti a falconi e falchi (al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ) e la cura degli aspetti didattici della propria opera mostrano un evidente condizionamento da parte del contemporaneo sviluppo della medicina universitaria. Nell'insieme, l'opera di Guglielmo si mantiene in equilibrio tra le varie anime della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tra parti normali e parti problematici o seguiti da complicazioni. Segue la trattazione delle questioni relative alla cura del neonato, all’igiene infantile e alle malattie dei bambini. I primi due libri dell’opera formano nell’insieme un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Se in Italia il sistema corporativo sembra favorire insieme alla crescita professionale di medici e di chirurghi della salute; l'ultima è la 'setta' delle donne e di gran parte del volgo, che si affidano all'aiuto di Dio e dei santi piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] terapeutica. In termini di curricula universitari, tutti gli aspetti di queste due discipline, insieme ad alcuni principî basilari, erano insegnati come una parte della branca nota come practica. Inoltre diagnostica e terapeutica non erano solo, com ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'esercizio igienico) contengono 44 disegni di figure umane che eseguono esercizi. La maggior parte delle didascalie originali è purtroppo andata perduta, insieme ai nomi degli esercizi; sulla base di quanto resta si può desumere che si trattasse ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più rappresentate come strutture autonome, ma come elementi dell'intero corpo, parte integrante della sua struttura. Il loro meccanismo si comprende meglio se esaminato insieme a quello di tutti gli altri organi. Nelle Tabulae anatomicae di Eustachio ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] metà nasale o temporale del bulbo oculare e sostituì la parte asportata con quella temporale o nasale di un bulbo prelevato a due occhi cresciuti in reciproco contatto e fusi insieme anziché a due metà di occhi normali. Questa possibilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fase di decadenza (infatti le vesti consunte di un monaco compaiono, insieme alle feci, alle piume e alla pelle di un gallo e a varia dal 3000 a.C. al XII sec. d.C., ma la maggior parte della critica propende per un periodo che va dal IV al VII sec. d ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] se nei nervi colinergici perivascolari siano localizzati, insieme con l'acetilcolina, alcuni peptidi e se del flusso ematico, che induce il rilascio di NO e/o prostaciclina da parte delle cellule endoteliali (v. Khayutin e altri, 1986; v. Rubanyi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...