Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] . Questi rilievi, separati tra di loro da solchi (insieme ai quali formano i dermatoglifi), disegnano linee - dette appunto in g. giusti, Trattato di medicina legale e scienze affini, 2° vol., parte 7, cap. 71, Padova, CEDAM, 1998; g. canuto, s. tovo ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] , che invece resta unito all'ipotalamo da un peduncolo nervoso. Dalla parte epiteliale deriva l'adenoipofisi secernente, da quella neurale la neuroipofisi. Le due parti fuse insieme si vanno a localizzare nella sella turcica. La vascolarizzazione è ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] ipostomi. Ciò sta a significare che sono presenti gradienti che partono dai due poli e che un fattore responsabile della formazione dell processi di rigenerazione e riparazione spesso contribuiscono insieme alla guarigione, cioè al completo o parziale ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] insieme di cartilagini, articolate tra loro per mezzo di lamine elastiche, muscoli striati estrinseci e intrinseci, e legamenti. La cavità della laringe è rivestita da una mucosa e ha più o meno la forma di una clessidra: nella parte nella parte ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] terminazioni afferenti della venula portale e delle arteriole epatiche e da dove partono i duttuli biliari) e dalla zona di parenchima epatico circostante; questo insieme rappresenta l'acino semplice, costituito da travate di epatociti in contatto da ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] di tre elementi, ileo, ischio e pube, e formanti nel loro insieme il cingolo pelvico; v. anca) e posteriormente dall'osso sacro e che invece ha la forma di un anello completo, con la parte anteriore più bassa e quella posteriore più alta. I due piani ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] , dimensioni del piede e funzioni del cervello, formando quindi un insieme doppio ‒ detto diploide ‒ di geni. Di questo 'due' caso o del nonno o della nonna da parte di madre e lo stesso per i nonni da parte di padre. Ecco perché per ogni nostro ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] sete di una deplezione di volume del LEC è mediato in parte dal sistema renina-angiotensina. La secrezione di renina è aumentata dall risposte comportamentali a perdite di liquidi del corpo, insieme con le risposte riflesse endocrine e neurali, sono ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] da una piccola protuberanza conica (papilla lacrimale) in due parti: una mediale, molto ridotta, occupata dai condotti lacrimali, , con tutta la pelle, a conferire ai Rettili, insieme alla ridotta mobilità del bulbo oculare, anche il caratteristico ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] renale. Il glomerulo presente nel corpuscolo è come inguantato dalla parte terminale del tubulo, che è a fondo cieco e gli capsula di Bowman. Il corpuscolo renale è quindi formato dall’insieme del glomerulo arterioso e della capsula di Bowman.
Il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...