Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] anche l'inchiesta epidemiologica, da eseguire insieme all'accertamento di laboratorio. Importante è la . Da qui verso Est, via mare, contagiò le isole della Sonda, una parte dell'Indocina e poi la Cina. Si diresse quindi verso Ovest, giunse nell' ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive de morbo gallico e più , rientrò a Napoli, dove continuò attività didattica e, a partire dall'ottobre 1572, in sostituzione di E. Tarantino, fu ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] ha un ruolo fondamentale nell'espressione delle emozioni.
Già a partire dall'inizio del 20° secolo la scuola tedesca di psicologia mantenere la sincronia. In questo caso il muoversi insieme rappresenta un segno di comprensione interpersonale e dell ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] delle 'voci' con cui il corpo in vivo si esprime. Nella maggior parte dei casi, il 'segno' si manifesta con un valore numerico (per diffusione della medicina di laboratorio, tanto che, insieme alla radiografia del torace e all'elettrocardiogramma, l ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] essere un muscolo o altra struttura. Questo insieme anatomofisiologico, detto arco riflesso o diastaltico, del mantenimento della postura tanto del corpo intero quanto di sue parti. Possono essere distinti in locali, quando lo stesso muscolo oppure ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] dividendola in due parti, quella che insegna il modo di operare le parti molli e quella che riguarda le parti dure; ne indica SS. Gervasio e Protasio in Rapallo dell'anno 1626 lo ricorda insieme ad altri medici rapallesi e una statua di marmo fu fatta ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] periferia, raggiungendo tutti i distretti del corpo. Costituiscono insieme con vene e capillari i vasi sanguigni, che con in un ampio spazio, nel quale è immersa la maggior parte degli organi. I vasi non costituiscono pertanto un circuito completo. ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] di canali (Jing luo), trascritto su un rotolo di seta, venne rinvenuto, insieme a una serie di aghi, nella tomba di un medico del 5° secolo Needham ritiene di poter affermare che la maggior parte delle malattie trattate con agopuntura, nel passato ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] ; i folti peli delle sopracciglia ad assorbire il sudore e, insieme a quelli delle ciglia, a proteggere gli occhi. Inoltre, l infatti vero che i peli incominciano a formarsi in alcune parti del corpo solo al momento della maturità: essi sono presenti ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] che, nei Pesci, si spingono in avanti a sostenere le parti molli costituenti il pavimento della cavità buccale. In seguito alla elementi sensoriali secondari di origine epiteliale che, insieme alle cellule di sostegno, formano i boccioli gustativi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...