Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme con Howard M. Temin e David Baltimore, «per le loro . Laureatosi nel 1936, fu nominato assistente subito prima di partire per il servizio di leva. Congedato nel 1938, venne ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] e lo scalpore, non privo di spiacevoli conseguenze polemiche da parte dei suoi colleghi, suscitato dal suo metodo basato in e a cui è rimasta legata la fama dell'Eustachi. Lascìate insieme con molti altri suoi scritti in eredità a Pier Matteo Pini ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] delle specifiche proteine virali. L'infezione di una cellula da parte di un virus può quindi esprimersi in vario modo. Quando ed essi risultano come un vasto e disomogeneo insieme di microrganismi molto diversi per caratteristiche intrinseche e ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] fasi trasformative finali si utilizza spesso la dizione 'resti cadaverici', specie quando le ossa non sono più tenute insieme dalle parti molli e pertanto possono disperdersi o ne possono residuare solo alcune o i loro frammenti. Si parla comunemente ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] linguaggio verbale, sarebbe in grado di entrare a far parte della creazione di un simbolismo preverbale profondamente associato alle emozioni particolari il paziente impara inoltre a integrare insieme nel suo schema corporeo informazioni provenienti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] cerebrali possiedono fibre proiettive e associative, fu Monakow insieme a Oskar Vogt (1870-1959) a provare che secolo. Al contrario, almeno l'approccio morfologico si vide esposto, a partire dal 1940, ad aspre critiche a causa, non da ultimo, degli ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] osteoporotiche. Una progressiva perdita di massa ossea comincia a verificarsi a partire dai 40-45 anni di età e continua, poi, per tutta di questi ormoni di controllare, contemporaneamente, l'insieme dei disturbi della sindrome climaterica, quali, per ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] maggio 1537 l'I. fosse già a Palermo, ove incorse, insieme con altri colleghi, in un grave infortunio professionale. I biografi gli abusi ai quali erano sottoposti i lebbrosi, in gran parte dovuti all'ignoranza del decorso del male, e consiglia, sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] , nel 1935, i suoi resti furono traslati a Pistoia, insieme con quelli di altri due celebri anatomici pistoiesi, Atto Tigri Toscana, nell’opera di Felice Fontana: l’istologia è una parte dell’anatomia e si occupa della intima tessitura degli organi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] al G. l'intendenza generale delle acque nel Bolognese. Già a partire dal 1681, l'assunteria di Confini ed Acque nominò il G. adversus empiricam sectam praelectio… (ristampata a Utrecht nel 1704 insieme con il De sanguinis), con la quale attaccò G.G ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...