LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] scontri tra studenti e polizia. Lo stesso mese, prese parte all’occupazione del Mamiani e alla successiva protesta per lo sgombero in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell’umano, oltre ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] che mentre lo zucchero ha un gusto dolce per la maggior parte delle persone, una determinata sostanza avrà un gusto dolce per alcune dal pattem di attivazione che l'odore provoca tramite un insieme di recettori. In generale, a un odore P corrisponde ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] visione d'insieme dell'anatomia e della fisiologia, esponendo una teoria sul nutrimento di tutte le parti del corpo Borghouts 1971, p. 20)
La formula enumera una quantità di altre parti del corpo in ordine anatomico e finisce come segue: "i suoi ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] delle posizioni degli oggetti nello spazio, l'altro la selezione delle parti che appartengono a un oggetto. Sebbene, generalmente, questi due meccanismi agiscano insieme, essi possono essere colpiti indipendentemente l'uno dall'altro in seguito ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] su vere e proprie memorie di tipo cognitivo, cancellando parte dei ricordi già registrati, indica che la memoria è (o incentivante) cerebrale'. Tale sistema è costituito da un insieme di neuroni localizzati in un'area cerebrale chiamata 'ponte' e ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] . Le variazioni quantitative e qualitative della saliva influenzano l'ambiente orale e, insieme alla flora microbica in esso presente, condizionano buona parte delle patologie della bocca.Il bolo alimentare, una volta bagnato e lubrificato dalla ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] l'amitriptilina e altri, denominati nel loro insieme 'antidepressivi triciclici' ‒ hanno potenzialmente effetti è la più antica e diffusa di tutte le droghe. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, più dell'80% della popolazione adulta ammette di ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] l'effetto di fattori non genetici, cioè legati all'ambiente. D'altra parte, dal momento che la loro somiglianza può anche derivare dal semplice fatto di essere cresciuti insieme, nello stesso ambiente ecc., si prendono in esame anche i gemelli DZ ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] delle radici del nervo sciatico: il dolore viene riferito alla parte posteriore della coscia e della gamba dove le fibre vanno dolore mentale
di Leonardo Ancona
Ciò che unifica l’insieme molto vario e differenziato di esperienze soggettive cui ci si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] varie droghe medicinali sono descritte in cinque libri.
Quest'opera, insieme a un testo di Galeno (130-200 ca.) a maggiore; nel caso che le più numerose siano le parti calde e le meno numerose le parti fredde […], secondo la dottrina di Ibn Rušd, se ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...