Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] pressione arteriosa si riduce considerevolmente. L'angiotensina stimola anche la secrezione di aldosterone e insieme a quest'ultimo ormone prende parte a un meccanismo omeostatico tendente a mantenere costante il volume dei liquidi corporei.
Trachea ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] la più antica di tutte le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ammette di averlo stimolante e di attivazione cerebrale dell'anfetamina insieme a quello di elevare il tono dell ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] è stata affrontata in diversi modi.
Identificazione del tipo di connessione
L'insieme di base dei vari tipi di connessioni è noto per la maggior parte delle aree corti cali. Questo dato è stato ottenuto principalmente mediante tecniche istologiche ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] delle principali funzioni vitali dell'organismo nel suo insieme, cioè il ritorno alla vita dell'uomo come infarto miocardico acuto che si verifichi in ambiente extraospedaliero: buona parte di questi pazienti può avere una zona di ischemia miocardica ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] i bambini affetti dalla sindrome di Down venivano per la maggior parte ricoverati in età precoce in istituti e spesso vi rimanevano per su un campione di sole 53 coppie di gemelli, messo insieme in oltre quarant'anni di ricerche). Altri studi non ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di fuga e di evitazione nella gabbia bipartita.
Dall'insieme dei dati risulta evidente che l'amnesia è strettamente in inizio molto lento, si accelera poi per attenuarsi progressivamente; l'ultima parte della curva a 5 ha l'andamento di un ramo di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] delle unioni sindacali e dei circoli socialisti, insieme a forme di associazionismo più recenti e circoscritte i quattro quinti di tutti i decessi e impegnano la maggior parte delle risorse a disposizione della sanità. Conseguentemente, è cambiato il ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] fra di loro a coppie, è facile che venga colta come figura la parte racchiusa da essi e che quindi noi percepiamo un disegno a croce inscritto e alla localizzazione della fonte del suono e, insieme, costituisce un fattore per percepire una qualità del ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] è giusto accettare la fine naturale della vita.
Una definizione a parte va invece riservata al ‘suicidio assistito’: l’atto mediante il lavorando negli Stati Uniti ho, alcune volte, preso insieme alla famiglia di un ammalato terminale la decisione di ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] è provocato da diverse cause, quali una ridotta sintesi da parte delle cellule vicine oppure un arresto o un rallentamento del trasporto assonale retrogrado.
Sebbene nel suo insieme la sindrome molecolare descritta possa dare ampi suggerimenti su ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...