Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] modello genetico (Nowell, 1976) l'inizio del cancro ha luogo a partire da una mutazione ereditaria o somatica in una singola cellula ed è seguito ereditari del colon (Fearon, 1995). Questi dati, insieme allo studio dei geni VHL e RET, hanno stabilito ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] della reazione flogistica e hanno ambedue conservato buona parte del loro significato originale.
La teoria cellulare tende a sottolineare che il processo flogistico consta di un insieme di lesioni tessutali e di conseguenti reazioni proliferative ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , termine che deriva dalla stessa radice del verbo pašāšu, 'spalmare'), essenzialmente di sesamo, insieme a quelle di lana e cereali, fanno parte delle razioni regolari ricevute dai lavoratori. Le condizioni climatiche del Vicino Oriente, infatti ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] viene ritrovato vuoto, che ne rappresenta i 2/5 superiori, e l'ileo, che ne costituisce la restante parte. Nell'insieme, questo tratto del tubo digerente è completamente rivestito dalla sierosa peritoneale, il mesentere, che lo fissa alla parete ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] peptide è ciò che vedrà la cellula T. Quindi, come è schematizzato nella parte destra della figura 11, la cellula T vede una stringa di 8 bit questo si verifichi nel prossimo futuro.
L'insieme degli esperimenti sulla maturazione dell' affinità e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sovrannaturale e l'ha già distrutto al di dentro e in gran parte anche nel di fuori.
In questo ripensamento dell'hegelismo, il G.B. Talotti, ibid., pp. 185-208 (questi scritti, insieme con una Dichiarazione, pubbl. nella Gazzetta dell'Emilia, con le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] che si sono differenziate a cellule T citolitiche. Dall'altra parte, le cellule T TCRα/β+ che popolano gli epiteli come cellule piccole pre-B 11 c-kiCCD25+, in stato di riposo, insieme a cellule B immature in stato di riposo che esprimono 19M di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] maggiore dominio della specie umana su se stessa e, insieme, l'angoscia di chi è chiamato a prendere decisioni dell'umanità: la persona umana è un'unità, un tutto e non una parte di un tutto [ ... ] Dal momento del concepimento alla morte, in ogni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] molto complessi. In particolare, non è noto a priori se i segnali che percepiremo nel prossimo istante facciano parte di un insieme limitato, né su quale scala temporale gli stimoli possano variare in modo significativo. Invece di pensare che il ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] 1997). La patologia nota come demenza senile è oggetto di studio da parte di psichiatri, psicologi e medici. Purtroppo la malattia più diffusa tra sessanta. Tutti questi sviluppi nel loro insieme concorrono a determinare la svolta dell'invecchiamento ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...