L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] dei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che l'insieme di rette che congiungono i punti di un corpo in due una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] pulviscolo privo di 'collante' (arena sine calce), dobbiamo ammettere l'esistenza di qualcosa che tiene insieme le parti infinitamente divise: questo qualcosa dev'essere necessariamente una sostanza immateriale, analoga alla forma sostanziale degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] sfere A e D, urtando con pari velocità la fila da parti opposte, rimbalzano con la medesima velocità, mentre la fila resta pendolo egli vorrebbe fornirne la prova sperimentale e, insieme, valutare la praticabilità del metodo di determinazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] argomenti secondo questa prospettiva. È la ricerca nell'insieme di queste discipline sociali e umane come anche nel dei numeri non inizia con il ricorso ai metodi algebrici da parte di Descartes e Fermat, che in questo si limitavano a riprendere ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] (il nome del L. compare in una lista di possibili soci: ibid., parte antica, b. 7, f. 1), e tra i soci ordinari come Autografi, 138, 20 e 253, 15. Copie di alcune delle lettere, insieme con altre originali del L. o a lui dirette, per un totale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] era stato segnato da nuovi arresti, e ne diresse l'attività insieme con P. Ingrao (che nel giugno 1944 avrebbe sposato la puntate Non ho tempo su É. Galois, accettando di recitare la parte del professor L.P.E. Richard.
Nel periodo della sua docenza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] Artes. Qui seguì il biennio di studia humanitatis e, a partire dall’anno scolastico 1557-1558, il triennio di studi filosofici novembre 1596) soggiornò presso il Collegio napoletano dove, insieme con l’allievo Giovanni Giacomo Staserio (1565-1635), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] due elementi e per questo dovremmo dimostrare F (intuizionisticamente un insieme è finito se può essere costruttivamente posto in corrispondenza biunivoca con una parte iniziale dei numeri naturali). Abbiamo così trovato un controesempio debole ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] . L'evasione del F. da questo quadro, insieme sociale e geografico, isolato e ristretto, avvenne su vari manoscritti matematici (codd. 1755 e 1779, 2), fu edito in parte (settantanove lettere) nel terzo volume della edizione dei lavori del F. ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. per es., un diodo) e al circuito di cui esso fa parte, la c. che scorre nel verso di facile conduzione del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...