In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] sempre l’intera regione ammissibile del problema di ottimo, eventualmente decomponendola in parti di più semplice gestione, sempre però considerate nel loro insieme. In questa categoria rientrano gli algoritmi branch and bound («dividi e limita ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] il fatto di reato di cui è vittima. Consta di due parti: la descrizione del reato e la richiesta che si proceda giudizialmente e un conseguente, intercorrendo più spesso tra un insieme complesso di antecedenti e un conseguente, Mill denominava c ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o in attivo o in passivo.
M. di conto L’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive alla base del m. collettivo vi è la sperimentazione, da parte dei protagonisti, di una comune condizione di vita (di disagio, ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] normativamente proporzionati secondo i nessi imposti dalla visione prospettica, dalla struttura d’insieme al particolare, con rimando e connessione tra le diverse parti componenti. Tale concetto si rifà all’applicazione delle teorie della divina p ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di Cayley); b) ogni algebra di Boole è isomorfa a un’algebra di Boole ‘concreta’ cioè all’insieme P(E) costituito dalle parti di un insieme E provvisto delle operazioni di complementazione, unione e intersezione (teorema di M.H. Stone, equivalente al ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] R (costituito da tutti i numeri reali); esso si chiama la potenza del continuo. Prendendo la potenza dell’insieme delle parti di R, si ottiene un numero t. più grande; questo è indicato con il simbolo ℵ2; e così di seguito.
Cantor si pose il problema ...
Leggi Tutto
Botanica
Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] questioni relative alle fonti della rivelazione e alla costituzione della Chiesa. La teologia f. sarebbe così suddivisa in due parti: una coincidente con l’apologetica, la seconda che studia la Scrittura, la tradizione e la natura intima della Chiesa ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] ;simboli, 0 e 1.
Ricerca b. Metodo di ricerca di un elemento in un insieme ordinato di n elementi basato su successive divisioni dell’insieme in due parti uguali (richiede un numero di operazioni proporzionale a log2 n, anziché proporzionale a n come ...
Leggi Tutto
semiretta In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due s.); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che giacciono da una [...] stessa parte rispetto a un punto della retta. Si chiama s. chiusa, se comprende anche l’origine, s. aperta, se non la comprende; le s. opposte sono due s. che giacciono su una stessa retta e hanno la medesima origine; la s. uscente da un punto, che ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] di P. Bernays, occorre subito precisare che già a partire dal 1931 il suddetto programma è apparso irrealizzabile. Infatti sua teoria della definizione, si propose di studiare se, dato un insieme I di entità matematiche, esiste in una data teoria T un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...