Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ed ee con e=(dd)2, mentre il più grande, escluso l'insieme dei numeri infinitamente infiniti per il quale non esiste un massimo, è 2n lati circoscritti al cerchio, per n 2, ossia a partire dal quadrato circoscritto. Il secondo dà la seguente formula: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] h(N,d1/d2) tra i cerchi di base.
L'insieme delle proposizioni contenute nel trattato di Ṯābit ibn Qurra Kitāb la stessa equazione. Ibn al-Samḥ non misura l'angolo polare a partire da un asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...]
di Mario Casari
Il sistema scientifico dell'Islam medievale era parte del più vasto insieme della sapientia islamica. Le discipline razionali (ma῾qūlāt) erano coltivate insieme alle scienze tradizionali (manqūlāt) nel continuo tentativo di mantenere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] tentare fin d'ora una panoramica generale (anche se succinta) dell'insieme di questi scritti.
Possiamo raccogliere in una prima famiglia i commenti circoscritti a parti ben delimitate dell'opera euclidea, se non addirittura a singole proposizioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] è trascurabile, perciò si ottiene la relazione approssimata BL≈EH2/2BG. Se si esprime BG mediante il lato del quadrato, 12 (=a), insieme alle sue parti frazionarie, si avrà BG=17=12+ +(12/3)+(12/12)=a+(a/3)+[(a/3)/4]. Analogamente, BL≈ ≈12/(2×17)=[(a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] inventarono quindi una nuova ermeneutica, vale a dire un insieme di conoscenze e di pratiche che consentivano di rendere unità di misura introdotte via via nell'uso in Mesopotamia a partire da quelle qui accennate.
Il misterioso sistema E
Mentre l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che tutto sia ricondotto a una definizione esplicita. Più della maggior parte dei lavori greci di matematica, il Libro V si basa su forme se il nome stesso suggerisce che si tratti di un insieme di tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] suo Ǧadwal al-daqā᾽iq (Tavola dei minuti), un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola N=15∙60 Sen3° e D=45∙60). Al primo passo si ottiene q0 come parte intera di N/D; allora x0=q0, e il resto r0 della divisione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] nessuna, o più volte. Per esempio, definendo logx come ∫dx/x e partendo da x=1, si può arrivare a logx senza girare intorno al punto x= una funzione continua, negativa in un punto del suo insieme di definizione e positiva in un altro, debba ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] che in quel secolo il paese godeva nel suo insieme di un clima culturale, sociale ed economico favorevole richiede di calcolare l'area di un campo formato da due triangoli isosceli a partire dai lati a e b dei triangoli e dalla loro base comune c, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...