PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] v. in questa Appendice). Una rete neurale è un insieme di unità simili ai neuroni il cui livello di attivazione trovare i pesi giusti per le connessioni di una rete neurale. Si parte da una popolazione di reti neurali con pesi scelti a caso, per cui ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] -sinistra a Milano, a Genova e a Firenze dopo le elezioni comungli del 6 novembre 1960: elezioni che nell'insieme avevano confermato le posizioni di tutti i partiti, a eccezione di un aumento dal 23 al 24,5% del PCI.
Nel marzo 1961 il XXXIV congresso ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] Mozarabicum, 1957 (= Vet. Lat., 21). Uno studio d'insieme è dato da F. König, Die Bedeutung der Vetus Latina, N. T., Garofalo), finora in 14 volumi.
È da ricordare a parte, per caratteri di brevità che la distinguono e nello stesso tempo l'alto ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] creando un insieme di meccanismi formali che permettono di ottenere sistemi complessi anche a partire da pochi composti da unità di due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] in testo cifrato è detta 'cifratura', mentre la ricostruzione del testo in chiaro a partire dal testo cifrato è detta 'decifratura'.
L'insieme delle operazioni che devono essere effettuate durante la cifratura e la corrispondente decifratura prende ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] la conosciamo noi, cioè un sistema di lettere che esprimono l’insieme dei suoni di una lingua, dando l’avvio allo sviluppo in Egitto e in Mesopotamia accadde però anche in diverse altre parti del mondo.
Gli Elamiti, il cui regno confinava con quello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] enumerazione di 'scoperte isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e dal soggetto, come, per esempio, in x(∼f); per poter fare questo dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] o proposizioni ("L'uomo di cui ti ho parlato") per legare insieme frasi, distinguere tra informazioni vecchie e nuove e mantenere l'identità di singoli elementi citati in parti diverse di un testo (cioè, le relazioni di coreferenza).
Dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di lingue è più ricca in poesia che in prosa, a parte i casi di prose molto sostenute retoricamente, come le Lettere di Guittone (in varia forma), laddove Davanzati ne contava 5016 per un insieme di circa 35.500 e le Rime di Dante 3550 per un ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anno 1871, ivi, p. 23).
Quanto alla massa di scriventi acculturati ma in gran parte non professionalmente impegnati in area letteraria, la situazione d’insieme può essere sintetizzata ricorrendo a una monografia che ha sondato un adeguato campione di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...