CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] dottrina non comuni, di buon senso e senso pratico insieme, prudente nel proporre etimologie, spirito metodico e ordinato" , e con entro d'assai belle descrizioni, e di moltissime belle parti, ma non mai un libro che meriti di farci scuola": Bibl. ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] ed emendamenti, fu stampata a Venezia nel 1668, insieme con quelle di Giovanni Alessandro Lonchamps: La novissima fatta da Alessandro Adimari, delle poesie intercalate in entrambe le parti del romanzo.
L'impegno del F. nel portare a termine ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] i Filergiti che nel 1685 fece finalmente stampare a Forlì la Parte prima con le Annotazioni nel frattempo approntate da Baldraccani. Nel 1709 indispensabile nell'oratoria sacra. Il M. fu inoltre, insieme con L. Salviati, B. Buonmattei e Bartoli, uno ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] addestrarsi e combattere in un paese straniero, di solito diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica reclutamento di manovalanza criminale; in senso concreto, l’insieme di politici e affaristi uniti da interessi illegali. ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA
Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] slancio così intenso, mi colse impreparato
– quando ci sia un soggetto singolare seguito da un complemento di ➔compagnia
Marco, insieme con Felicita, ci ha regalato un televisore al plasma
Il verbo è coniugato al plurale:
– in presenza di due ...
Leggi Tutto
Morfologia
Francesco De Renzo
La struttura delle parole
La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] terza persona plurale dell’indicativo presente. In libri troviamo libr-, cioè «insieme di fogli stampati che si possono leggere», e -i plurale maschile.
che consente la formazione di nuove parole a partire da una base lessicale (o radice) con l ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] anche nella lingua letteraria
Ancor regnava in que’ tempi un’iddea /la qual Diana si facea chiamare, /e molte donne in divozion l’avea (G. Boccaccio, Ninfale fiesolano)
sì de la scheggia rotta usciva insieme /parole e sangue (D. Alighieri, Inferno). ...
Leggi Tutto
MEMBRI O MEMBRA?
Il sostantivo membro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.
• Il plurale maschile membri, che deriva regolarmente dal singolare membro, indica gli individui [...] letteraria dei secoli scorsi ricorrono anche le forme i membri e le membre con il significato di ‘parti del corpo umano nel loro insieme’
Ne’ dolci membri del tuo caro figlio (F. Petrarca, Canzoniere)
O membre afflitte, lasse e meschinelle (L ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...