Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] più del dovuto può 'imballarsi', essere 'su di giri'; c'è chi 'parte in quarta', chi 'ha una marcia in più', chi va 'in presa diretta 1252 e utilizzata per i pagamenti internazionali, entrò, insieme a 'ducato', in diverse lingue europee già nel ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] “merkievellismo”, ossia la capacità di difendere da una parte gli interessi nazionali e dall’altra di assumere in sé – al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su chi lo ascolta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] (m.) 'albero', ma váli- (f.) 'ruga'.
Un altro insieme di regole, l'Uṇādisūtra (Aforismi sui suffissi primari detti 'Uṇādi') attribuito strum. sing.), Vararuci (5.1.1; 4: ata ot soḥ; ṭāmor ṇaḥ) parte da hattha-s, hattha-ā e fa sì che o (ot) e ṇa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] essa è ormai una scienza razionale e autonoma; insieme a molti altri temi, egli riesamina i concetti Abū Sa῾īd al-Sīrāfī (m. 368/979); il loro dibattito fece parte di una famosa disputa sui rispettivi meriti della logica e della grammatica che ebbe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà che quest'ultimo entra a far parte della grafia dei termini che designano varie specie non soltanto di pesci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] obiettivo di una tale operazione è quello di trasmettere un'informazione tra due parti che conoscono la 'chiave' e al tempo stesso di impedire a per esempio, l'analisi di ogni numero in un insieme di numeri o la sua moltiplicazione o una qualche ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] -40. Del resto, la stima di cui egli fu fatto oggetto da parte del Tolomei trova conferma nel giudizio espresso da G. B. Giraldi Cinzio, che lo ricorderà come colui che, insieme con il Bembo, aveva "abbondevolmente sciolto" il dubbio se "sia meglio a ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] la sua università fino alla morte; ma a partire dal 1924 il titolo della cattedra fu filologia filologia classica, s. 3, III (1985), pp. 130-135. Il quadro d’insieme migliore in S. Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , rappresenta il più antico tentativo documentato ‒ e insieme il più originale ‒ di descrizione della lingua siriaca in versi di Barebreo, mentre una serie di opere affini, in parte anonime, è conservata in collezioni europee di codici siriaci. Non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] fu composto, e dunque considerate interscambiabili (tongyong, 'usate insieme') ai fini degli esami, contenevano anch'esse parole influenzò anche la creazione dell'alfabeto coreano han'gŭl da parte del re Sejong (1418-1450). In seguito, nuove tavole ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...