SINTASSI (XXXI, p. 859)
Giacomo Devoto
Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti [...] tra formule sintattiche e significati sintattici.
Un'opera di insieme è dovuta a O. Jespersen, Analytical Syntax, Londra e stilistica. Esse hanno bisogno di rifarsi da lontano, partire dalla "parola" (in senso saussuriano), trasfigurata dapprima nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto 635.466 nel 1932-34: tale aumento è in parte dovuto all'estendersi della coltura, ma in parte pure all'aumento del rendimento medio (21,3 q ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , ossia, in analogia col senso di un nome, nell'insieme delle condizioni che devono essere soddisfatte perché esso denoti il Vero Kuhn e P.K. Feyerabend. Chi è invece programmaticamente partito dalla nozione di verità per basare su essa una teoria ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] , inoltre, che la conoscenza della lingua francese insieme alla nascita e alla residenza nella Regione costituiscono nel corso della 10a legislatura si è giunti all'approvazione da parte della Camera dei deputati del testo unificato di un progetto di ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] continuo va-e-vieni (Zirkel im Verstehen) tra le parti e il tutto, tra analisi particolari e interpretazione complessiva possono esser compresi al di fuori delle loro connessioni con l'insieme". E già i Formalisti russi (V. Šklovskij, B. Ejchenbaum ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] europea), limitandosi quindi a far riferimento solo all'origine della maggior parte del lessico di quel determinato p. o creolo. Fra i primi parte che precede la forma verbale e una che chiude la clausola. Sono queste caratteristiche nel loro insieme ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] si compone di sistemi come 'movimenti del c.', 'suoni del c.', 'parti del corpo del c.', 'malattie del c.', 'bardatura del c.', . L'intuizione che il lessico sia riducibile a un insieme limitato di unità che ne rappresentino la struttura portante non ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] Pedersen sulla cattedra di Linguistica comparativa dell'università di Copenaghen.
Insieme a H.J. Uldall (1907-1957), H. è contenuto si identificano e non si possono scomporre in parti, cioè sono isomorfi. La novità del contributo hjelmsleviano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] esprimere il significato S, oppure che R sia utilizzata insieme a un altro elemento, o nel caso che si verifichi tono alto, ma è sostituita da una vocale extrabassa se invece fa parte di una sillaba che precede una sillaba di tono alto o uno svarita ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dei contenuti. I frammenti fiorentini del 1211 costituiscono insieme il primo documento di una tradizione pienamente volgare in tedesco un poema didascalico (il Wälscher Gast). D'altra parte lo stesso parla di un'altra sua opera scritta "in welscher ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...