• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [13523]
Biografie [3959]
Storia [1908]
Arti visive [1535]
Diritto [1095]
Religioni [1002]
Archeologia [691]
Letteratura [621]
Medicina [541]
Temi generali [569]
Geografia [413]

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] giuridico è l’interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell’autonomia formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] quelle del governo e anche il loro atteggiamento; più comunemente, l’insieme dei partiti (o dei loro rappresentanti in parlamento) che nei paesi a regime parlamentare non fanno parte del governo e sono contrari alla politica da questo perseguita. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

schema

Enciclopedia on line

schema Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. In senso più ampio, la configurazione stessa [...] tra loro coordinati, che rappresenta la struttura di una macchina e il suo modo di funzionare, l’insieme delle fasi di un processo, o le parti di un impianto o di un sistema. Dal punto di vista dell’estensione della rappresentazione di un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTO FANTASMA – PSICOLOGIA

distribuzionalismo

Enciclopedia on line

Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] distribuzionale trae la sua origine dalla constatazione empirica che le parti di una lingua non si combinano in modo arbitrario l’ al fatto che possano o no occupare un certo insieme di posizioni combinatorie. Molti tratti peculiari dell’approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – STRUTTURALISMO – POSITIVISTA – PSICOLOGIA

stenografia

Enciclopedia on line

stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] base, rappresentazione delle vocali con ‘filetti’ opportuni insieme a segni speciali (forme circolari) per le con una razionale riduzione ed eliminazione di elementi della parola o parti della frase. Infine, dal punto di vista applicativo, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – ISAAC PITMAN – INGHILTERRA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenografia (2)
Mostra Tutti

testo

Enciclopedia on line

testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto [...] della critica testuale, ricostruendo cioè per quanto è possibile il t. dell’originale perduto o non più disponibile. In linguistica testuale, testura, il costituirsi di un t. come unità significativa risultante dall’insieme ordinato delle sue parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testo (1)
Mostra Tutti

bilaterale

Enciclopedia on line

Biologia Un organismo presenta simmetria (➔) b. quando è costituito di due parti simmetriche rispetto a un piano. Segmentazione b. Tipo di segmentazione dell’uovo in cui le sostanze ovulari sono distribuite [...] al piano mediano. Linguistica Opposizione b. Particolare tipo di opposizione fonologica, in cui due fonemi hanno in comune un insieme di tratti distintivi che non si ritrovano in nessun altro fonema della lingua considerata. In italiano, per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EMBRIOLOGIA
TAGS: BLASTOMERI – FONEMA

Mazzuchèlli, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765); fu bibliotecario della Queriniana di Brescia. Oltre a scritti minori, pubblicò i due primi voll. in sei parti (1753-63) del grande dizionario bibliografico Gli [...] scrittori d'Italia, comprendenti solo le lettere A-B. Buona parte del resto si trova manoscritta nella Bibl. Vaticana insieme col suo ricco epistolario, e in copia alla Bibl. Naz. di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VERONA – ITALIA – ROMA

Traduzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Traduzione Sergio Marroni (App. V, v, p. 533) La traduzione letteraria Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] integrante della cultura, dell'ambiente in cui è stato prodotto, ed esige un approccio che giunga alle parti muovendo dall'insieme. Centrale diviene la nozione di funzione del testo nell'ambito del suo orizzonte di ricezione. Se in Reiss e Vermeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – UNIVERSITÀ DEL SAARLAND – LINGUISTICA PRAGMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traduzione (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] miglior modo per insegnare una L2 è impostare lo studio partendo dalla L1 del discente. Il metodo della l. contrastiva era più plausibile - di "competenza interlinguistica", cioè di quell'insieme di regole (variabili) di equivalenza o di conversione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali