Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] certamente dalla limitata diffusione dei suoi testi (a parte il Libro di pittura, ‘ricostruito’ però a posteriori da Francesco Melzi – l’allievo a cui Leonardo aveva lasciato per testamento, insieme ai disegni, anche «tutti et ciascheduno li libri ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] se e senza ma) e di senza ... né (senza arte né parte). Va tuttavia notato che questa varietà di congiunzioni e preposizioni è propria dei cinico e probabilmente baro
Mentre le sequenze nel loro insieme appaiono modificabili, come mostrato da (4) e ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] di riferimento:
(20) Paola, che si era preparata per il parto da molto tempo, non fu tanto sorpresa dalla velocità con cui le passato (➔ testi narrativi). In questi casi esso serve, insieme ad altre forme verbali, a esprimere eventi di secondo piano ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] dei bambini che da parte degli stranieri (➔ acquisizione dell’italiano come L2).
In (3), la relazione fra gli argomenti Carlo e il fattorino è espressa dall’insieme verbo + preposizione (abituarsi a) e non è possibile dire quale sia lo specifico ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] la persona in generale ma alcune sue pertinenze tipiche, come, ad es., una parte del suo corpo (3), un oggetto che indossa o possiede (4), un oggetto o più soggetti, ognuno dei quali promuove e insieme riceve gli effetti dell’evento stesso: aiutarsi, ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] Italiano «basato su tutta la documentazione disponibile a partire dal primo documento che si può dire italiano la moderna lessicografia definisce onomasiologico, nonché una visione d’insieme sul campo semantico, con accenni alla fraseologia, come ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] di (A): molti nomi che ne fanno parte continuano quella serie di pochissimi nomi maschili appartenenti . di(gi)tus → di(gi)tī (il plurale dita indica «le dita nell’insieme», mentre diti designa «i diti presi singolarmente»: i diti indici).
In tab. 1 ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] per la predicazione nominale ha attraversato, con varianti, larga parte della storia della grammatica occidentale. Su questa base, Abelardo complemento un costituente nominale e con esso forma insieme un unico sintagma verbale predicativo, il cui ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] al tempo stesso non rinunciò a registrare – relegata nella fascia inferiore (insieme con il lessico delle arti e dei mestieri e le voci delle sulle due edizioni del 1825 e del 1840, in quattro parti (Firenze 1893-1902), con l’intermezzo del saggio La ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] la scelta dei tempi verbali, non dunque con un insieme di affissi specializzati (come avviene, invece, in alcune ’a un tratto o quand’ecco:
(9) Il mestolone si levava suso per partir la zuffa, quand’ecco che io mi sento appoggiare le mani su la spalla ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...