L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] minima: necessaria ma non sufficiente. Di tutti gli schemi enigmistici che contemplano l’esatta equivalenza dei due insiemi di lettere che compaiono alle due parti del segno di uguale, l’anagramma è quello in cui le lettere tornano disposte in ordine ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] microsistema che si viene così a creare, tenuto insieme sia dalla rete dei rapporti semantici, sia dall’inserimento e le denominazioni eponime vi sono molte forme comuni, a parte eventuali adattamenti fono-morfologici, a tutte le lingue di cultura ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] di vincoli che l’emittente pone alla libertà di interpretazione da parte del ricevente (Sabatini 1990): da questo punto di vista il lavori i testi giuridici e amministrativi appaiono un insieme indifferenziato di periodi molto complessi in cui è ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] conoscenza della lingua greca nelle terre che avevano fatto parte dell’impero alessandrino. Per quanto riguarda il latino grafici (De accentibus in Prisciano, De tonis in Donato), trattati insieme a segni come l’apostrofo e le quantità. In latino gli ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] al condizionale in (1) b.,
(1) a. Gianni è partito
b. Gianni sarebbe partito
si osserva che solo la prima permette di asserire l’evento della partenza semantiche, l’indicativo può esprimere un insieme di funzioni ampio e diversificato, in cui ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] , positiva la prima, negativa la seconda.
Lo sfondo cognitivo della comunicazione così definito coincide con l’insieme di conoscenze a partire dalle quali viene ritagliato il contesto in senso stretto. In questa prospettiva, il contesto è costituito ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] tutti coloro che usano quella lingua mettono in atto. L'insieme di queste norme si chiama grammatica di una lingua.
È possibilità di modifica.
La grammatica descrittiva, invece, parte correttamente dall'idea di descrivere il funzionamento della ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] frasale in cui sono inserite, queste congiunzioni (dette testuali) sono autonome e il loro valore può essere stabilito solo a partire dall’esame del più ampio cotesto e contesto comunicativo.
Il caso più noto e studiato è quello del ma che, oltre ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] collettivi, nomi) indicano concetti parafrasabili con «un gruppo, un insieme di X». Essi, al pari dei nomi di massa del Distinzioni di numero, infatti, appaiono su tutte le principali parti del discorso, di solito come effetto di ➔ accordo.
...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] che possedeva e per educarvi i figli. Verso i tre anni, insieme con le due sorelle, fu ad imparare "la croce santa, le di Modena e di Romagna e aveva letto la Giovine Italia, partì con i volontari toscani per la guerra contro l'Austria. Sergente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...