La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] due turni vicini l’uno all’altro, prodotti da parlanti diversi, ordinati nella successione di due parti in quanto corrispondono a un insieme ben regolato di attese definite (come, per es., saluti / saluti, domanda / risposta, offerta / accettazione ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] tipiche) hanno in comune il contenuto finale, un insieme di forme di espressione e la posizione sintattica di questa causa si pone in iudicio […] acciò ch’elli iudichino tra lle parti quale àe iustizia (Brunetto Latini, La Rettorica XXII)
(47) il re ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] assumere riferimento definito se accompagnato da articolo determinativo. In (25) gli altri identifica l’insieme degli amici invitati che non sono partiti: un insieme di numero indefinito, ma di identità definita:
(25) avevamo invitato gli amici, ma ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] fornisce una predicazione su di essa; ➔ predicato, tipi di). La parte che indica ciò di cui si parla si chiama tema; l’altra si seguente, che verte attorno a lei, cioè la zia Regina, e insieme attorno a Saba:
(6) Umberto cresce con la madre, che ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] relazioni semantiche che si instaurano tra un predicato e gli argomenti che fanno parte della sua valenza. Tali relazioni semantiche definiscono un insieme di ruoli tematici universali (per es., agente, tema, beneficiario, origine, destinazione, ecc ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] letterarie modello, grammatiche, dizionari) e un insieme di regole normative appoggiate all’autorità di + terza persona singolare per la prima plurale dei verbi (partiamo e non si parte). Nella morfologia, l’italiano non accoglie la formazione della ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] con altri mezzi). Sebbene quella di frase nucleare sia (insieme a quella di periodo) una nozione che la linguistica al cinema?
b. loro sì, noi no
o come entrate in dialogo da parte del parlante:
(66) non quello, quell’altro!
(67) quello proprio no. ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] di mutamento fonetico (per es., la metatesi) e nella maggior parte dei casi sono stati mutuati da forme di gioco con le due parole o espressioni linguistiche sono formate dal medesimo insieme di lettere, disposte diversamente e in modo caotico ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] presente è spesso usato in frasi che esprimono eventi futuri (domani parto; a giugno sono / fanno dieci anni che vivo in questa (➔ che polivalente).
La sintassi segmentata è invece un insieme di costruzioni in cui sia l’ordine lineare sia la ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] danno luogo allo stile nominale sono associati a un insieme definito di proprietà comunicative.
Si ha anzitutto la divertente la testa di lista che correrà per i democratici dalle parti di Tomba di Nerone: la senatrice teodem Paola Binetti e Domenico ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...