BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] tra cui una commedia in versi che egli stesso recitò, insieme con altri fanciulli della sua famiglia, verso il 1533, davanti la canzone petrarchesca "Anzi tre di creata era alma in parte", esistente nel ms. 1369 della Biblioteca Angelica di Roma, ff ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , regole di grammatica toscana e versi di vario genere.
Partito da Firenze, fu nel Regno di Napoli al servizio di Antonio da Gagliano. Nel 1537 "fu dal Magistrato chiarito rebelle insieme con Amerigo Antinori e 'l Cilucchia, Cencio Bijordi et più ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ), ottenne il «magistratus Tudertinus» nel 1452 e prese parte attiva nella rivolta contro gli Atti (1460). L’arme studio di Marziale (sull’autografo Vat. lat., 6848), condotto insieme con Pomponio Leto e propedeutico all’edizione del 30 aprile 1473 ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] Ovo, in seguito più volte rivisto, pubblicato dal Croce insieme con altri inediti desanctisiani poco prima della lettura di questa ibid. 1830-1839). Il volume del F. - suddiviso in due parti: "Teoria delle forme" e "Sintassi" cui seguono un'appendice ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] studi. Valga per tutti il giudizio beffardamente negativo di R. Serra che "a parte i meriti del cercatore" non vedeva nel F. null'altro poiché, in quanto a "erudizione" insieme con "genialità", "riesce a dare l'illusione di tutte e due, con tutto ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, dove, dopo un discorso pubblico di M. d'Azeglio Eugenio alla Biblioteca comunale Labronica di Livorno, insieme con alcune carte e molti opuscoli, mentre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] fu la nascita dell'Accademia Dodonea, fondata dal G. insieme con A. Ottoboni, nipote del cardinale P. Ottoboni, poi abbiamo notizia di una serie di studi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con il ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] ; a Roma rimase fino alla conquista della città da parte delle truppe italiane. Conseguita la laurea a Genova nel . Briganti, con il sottotitolo Quattro storie dell'altro mondo, insieme con altri tre testi narrativi rimasti inediti (La cavalcata, L ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] il soggiorno nella capitale partenopea con lunghi ritiri nei suoi feudi. Insieme con il fratello Domenico, studioso di economia, promosse nella villa di Mergellina, a partire dal 1740, riunioni private e colti dibattiti, cui presenziarono, stando ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Crespini, le Adnotationes… in Publii Ovidii Nasonis… Metamorphoseoslibrorum XV, insieme con quelle di F. Beroaldo senior e altri.
Nella sua solo a una certa Emilia, "subietto" della maggior parte dell'"inventione", in cui si è voluto riconoscere una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...