SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] secolo). Le raffigurazioni del Buddha in parinirvāṇa sono frequenti a partire dall'8°-9° secolo. Fra i più famosi, il Buddha disteso del Galvihāra di Polonnaruva (13° secolo), che, insieme a quello stante di Avukana, è testimonianza del fenomeno del ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] ma i suoi libri e i suoi scritti andarono in gran parte perduti. Morì nel 27 quasi novantenne. Egli non aveva tempra qualche anno prima. La materia vi era trattata sistematicamente e insieme storicamente. In quest'opera V. aveva versato tutta la sua ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] dei Leaves of Grass: il caldo amore sodale può solo stringere indissolubilmente insieme l'America, nel nome di Walt: la Città di Dio è una 'anima che scopre che tutti i mari e le terre sono parti d'un tutto, e che questo è divino. Ma queste ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] Gandalin oder Liebe um Liebe e Gero der Adelige (1777), insieme con i poemi più vasti Idris und Zenide (1766-67), suo secolo, opere di autori antichi che anche, in tutto o in parte, tradusse: le Epistole e le Satire di Orazio (1781-86), Luciano ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] . Come appare dalla dedica, che però probabilmentc fu in parte rimaneggiata, cominciò a scrivere il suo poema dopo l'avvento temendo l'ira patema, risolve di fuggire con Giasone. Si reca insieme con l'eroe nel bosco sacro a Marte e rapisce il vello d ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] perdette ancora giovanissimo i genitori, frequentò, insieme col fratello Pietro, i ginnasî dei gesuiti a Graz, Nagyszombat e dall'ira infernale, raccoglie le sue truppe da tutte le parti del mondo. Fra i suoi capitani eccellono Deliman, figlio del ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] sua autobiografia, Lost in America (1981; in yiddish Gloybn un Tsveyfl, terza parte, ''Fede e dubbio'', a puntate sul Forverts, 1978), che, insieme alle prime due parti già uscite negli anni Settanta, è stato poi riunito nella trilogia autobiografica ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] culturali. Prima di divorziare, intrecciò una relazione con il critico e storico della letteratura B. Penev, insieme al quale nel luglio 1925 partì per la Francia, dove tornò ancora nel 1927, dopo la morte di Penev, entrando in stretto contatto ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] Evropy (Il Messaggero d'Europa). Nel 1812 si arruolò e partì per la guerra contro Napoleone. Da questa partecipazione alla guerra lui più un modello di quel che sia un'elegante e insieme appassionata ricreazione che non una vera e propria creazione. A ...
Leggi Tutto
Yoshimoto, Banana
Maria Teresa Orsi
Yoshimoto, Banana (propr. Mahoco)
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Insieme con Murakami Haruki è una delle nuove voci della letteratura giapponese [...] si è creato un vero e proprio consenso di massa. Del tutto particolare è inoltre il successo di Y. in Occidente che, partito proprio dall'Italia, si è riverberato sul resto dell'Europa e negli Stati Uniti. Questa enorme popolarità si spiega almeno in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...