FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, dove, dopo un discorso pubblico di M. d'Azeglio Eugenio alla Biblioteca comunale Labronica di Livorno, insieme con alcune carte e molti opuscoli, mentre ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] fu la nascita dell'Accademia Dodonea, fondata dal G. insieme con A. Ottoboni, nipote del cardinale P. Ottoboni, poi abbiamo notizia di una serie di studi - condotti dal G. a partire dal 1673 di concerto con P. Boccone, poi divenuto frate con il ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] ; a Roma rimase fino alla conquista della città da parte delle truppe italiane. Conseguita la laurea a Genova nel . Briganti, con il sottotitolo Quattro storie dell'altro mondo, insieme con altri tre testi narrativi rimasti inediti (La cavalcata, L ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] il soggiorno nella capitale partenopea con lunghi ritiri nei suoi feudi. Insieme con il fratello Domenico, studioso di economia, promosse nella villa di Mergellina, a partire dal 1740, riunioni private e colti dibattiti, cui presenziarono, stando ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Crespini, le Adnotationes… in Publii Ovidii Nasonis… Metamorphoseoslibrorum XV, insieme con quelle di F. Beroaldo senior e altri.
Nella sua solo a una certa Emilia, "subietto" della maggior parte dell'"inventione", in cui si è voluto riconoscere una ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] luoghi.
Nel 1848, subito dopo la promulgazione della costituzione da parte del re, fondò La Costituzione, di tendenza liberal-moderata, che con Troiano Delfico e il De Caesaris, e insieme firmarono un manifesto rivoluzionario col quale assumevano il ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] e di insegnare per regole la lingua volgare insieme alla latina. Vorrebbe che si equilibrasse in maniera può arrischiare d'esser per cagione della sua Riforma martirizzato".
Ma la parte più caduca del libro era laddove, a proposito "de' libri che ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] Vittoria: «L'amore del nostro puttino, il qual è la miglior parte dell'anime nostre, mi frena e fa restare [dal togliermi la vita , c. 38v), «alli tre d'ottobre» insieme con «l'armata tutta si partì dalle Gomenizze» (c. 30v). Veniamo inoltre ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] "non sendo ancora ridotte a buon termine".
Da questa canzone partono numerose delle illazioni che hanno fatto del Tasso e della E. Casteldurante, dove era a villeggiare insieme con Lucrezia d'Este, duchessa d'Urbino, e, insieme con le scuse per aver ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] di una figlia; Pipino, 1783a, p. XIV).
Nell’ultima parte della Gramatica, dedicata alle Lettere piemontesi-italiane, Pipino riprodusse un delle Accademie di Lione e di Douai (1827-30), insieme a opere analoghe relative ai secoli dal XVII al XIX ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...