BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] (editore Rizzoli), sospeso anch'esso al quarto numero nella primavera del 1939 dal segretario del partito fascista Achille Starace. Provò allora, sempre insieme con Pannunzio, a far risorgere il settimanale Oggi, uscito la prima volta nel 1933-34 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ’orazione è stata a lungo dibattuta, poi fondatamente ascritta a Palladio (a partire da Gnoli, 1891, p. 36), sulla base di un passo del restitutam, in Valeriano, 1550, c. 110v), che, insieme con tante altre illustri citazioni, ne documenta il rilievo ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] dal fronte il C. declinò l'invito, rivoltogli da più parti, di ritornare in Italia e si stabilì di nuovo nella che formano L'estetica della settima arte ed Esempi. Questi, insieme a Il manifesto delle sette arti, presumibilmente del 1911 sulla scorta ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] Bologna nel 1703 dal Pisarri, il B. scrisse una Lettera, stampata poi insieme con altre dieci di amici scrittori (fra i quali il Muratori, lo Zeno e alimentato in parte ancora da concetti e stilemi del secentismo insieme congiunti con quelli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi attribuire a G. è concentrata nel giro di pochi anni, a partire dall'873. L'opera che godette in seguito di maggior fortuna ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] biasimare la scarsa considerazione che si ha della donna in molte parti d'Italia sia nell'ambito familiare sia in quello del lavoro, del Bodmer. Ma il grande studioso zurighese continuerà, insieme col Breitinger, a sviluppare il suo impegno teorico, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] la città di Milano. Il M. trovò scampo dal contagio insieme con i genitori nella tenuta di famiglia a Lesmo, in Brianza Rime varie); si dedicò inoltre alla traduzione dei classici: tradusse parti de Le Troadi di Seneca, de L'Ifigenia di Euripide ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] ispirata a ideali libertari, Paolo di Lello Petrone, insieme al fratello Giovanni e ai nipoti Lello e Gaspare, raccontare, è peraltro da leggere in quei continui richiami ad altre parti del libro con il numero del foglio («secondo che a carte 23 ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] come è accettato universalmente, le sue prove letterarie migliori, insieme a quelle del ‘ciclo sui corsari’, sono ambientate di non essere tagliato per quel tipo di vita. Mette da parte i suoi propositi di solcare impavido gli oceani, ma non rinuncia ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] perché "al presente è vagabondo", e stabilisce che potrà godere la sua parte di eredità solo se verrà ad aprir casa in Modena. Nel '72 Amerbach, quello stesso che nel febbraio successivo, insieme con Johann Jakob Grynaeus, lo raccomandava alle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...