CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] e morì a Bologna nel 1536: probabilmente si riferiscono in parte a lui, e non al C., i cenni fatti dal . 33 inf., I, ff. 324 s.). Nel 1522 il C. partecipò, insieme con gli altri accademici, alle Lachrimae in M. Antonium Columnam (Romae 1522): i ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] "massimo instauratore dell'istoria del Bel Paese" il G., insieme con F. Bonaini, F.L. Polidori e C. Ciuffoletti, La lotta politica e sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di gruppo (1815-1887), in Prato ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] scritti per l'Ordine delle suore orsoline di Vienna, in due parti, con dialogo e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il al 1718, ma si protrassero fino al 1735. La vastità dell'insieme è sintomo immediato di come il F. avesse mirato a riproporre ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Ingannati degli accademici Intronati, e nell'insieme fu giudicata mediocre dal Sanesi "per il cit., si veda L.Ilari, Indice per materie della bibliotecadi Siena, Siena 1844 (lamaggior parte delle rime sono contenute nei mss. C III 18, C VI 9, I XI 6 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] fosse raccolto in due diverse correnti, nello stesso tempo unite e discordi.
Da una parte la corrente più utopistica e feconda insieme, composta da Francescantonio Grimaldi, Gaetano Filangieri, Francesco Mario Pagano, e tanti altri, che costituirono ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] primi capitoli appariranno su Solaria (1935), e le altre parti, insieme con altri scritti teorici, composti successivamente, e ad prevalentemente dallo stesso C., questa rivista, che egli diresse insieme con Carocci, durò tre anni (1936-39), e vi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gli agostiniani devoti a Caterina, ma all'ultimo posto, insieme con Felice da Massa, in posizione non di rilievo. , Qui habitat in adiutorio Altissimi; l'opera è divisa in due parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] . 64-68) e Musiche di scena nel teatro di Shakespeare, redatto insieme con il padre nel 1961 (pp. 82-90); di altri lavori prevalentemente postumo per la G. va attribuito in gran parte alla riedizione delle sue opere - ormai introvabili - per ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] sua su di una preparazione estesa, ma insieme sorda ad esigenze d'approfondimento. Ed un'introduzione Venetia 1663, pp. 48-64; tre lett. del C. in Id., Delle lettere... parte prima, Venezia 1716, pp. 246, 284-285, 333; A. Santacroce, La secretaria ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Piacenza, tra la Spagna e le potenze marittime sue alleate da una parte, e l'imperatore dall'altra, sembrava sul punto di degenerare da e parenti alla ricerca di codici e libri, mette insieme una galleria di ritratti degli antenati, redige una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...