BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] ) che costituiva in quel momento la convinzione e insieme l'orizzonte politico degli uomini del nuovo regime napoleonico originale fino al III vol., il B. andò poi ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo autonomo; continuò l'opera fino ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] sua composizione si hanno dalla corrispondenza fra gli amici della Cameretta a partire dal 1818; e il Manzoni, scrivendo al G. da Parigi il in questo senso, l'influenza del Manzoni, che - insieme col Porta, e più in successione di tempo - costituisce ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] una separazione temporanea, ricomposta l’anno seguente, quando insieme si trasferirono a Bologna. Il 1912 è l’anno Spoglianti: Indagini e congetture su Ugo Poli padre di Umberto Saba e Dalla parte di Ugo…, in Metodi e ricerche, VI (1987), 2, pp. 77- ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] al mestiere della milizia, il G. assistette giovinetto, insieme con il padre, alla presa di Assisi e quindi poema nelle edizioni a stampa.
L'Altro Marte è diviso in tre parti di disuguale ampiezza. La prima, che si estende per 29 capitoli, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] stamperia" di Venezia); o piuttosto appunti messi frettolosamente insieme per la scuola: e questa ipotesi è tanto più Padova 1584; II, Venezia 1584; III, Siena 1603; rist. delle tre parti a cura di F. Nazari, Roma 1701. Cfr. inoltre Lettere di D. ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] ibid.) e si manifestava il desiderio di vedere compiersi insieme la stesura del proprio lavoro e la fine della non soltanto per i sonetti della tenzone ma per la maggior parte degli esempi del Trattato. Proprio sul rinvio a queste auctoritates ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] Trecento fiutatovi dal giovane Morpurgo, mentre l'arcaicità dell'insieme coincide piuttosto bene con gli inizi dei rapporti di ultimo del Lecoy, non oltre il principio del 1277. D'altra parte già il Langlois ebbe a osservare come il Fiore dipenda non ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] del nuovo Studio. Il discorso è tramandato, insieme con altri testi di provenienza fiorentina, da un Val d'Elsa, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1901, t. 28, parte 3a, pp. 110-129; A. Della Torre, Storia dell'Acc. Platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] riuscì a disarmare e a colpire alla testa e in altre parti del corpo l'avversario, così da provocare a quest'ultimo una "Maius quod video secla"), il Prete ha avuto il merito di riscoprire, insieme con P. O. Kristeller (Iter Italicum, I-II, ad Ind.), ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] vario genere, soprattutto filologiche, che riguardano non solo la parte formale del testo, ma anche il pensiero e le veneziana del 1588 e in tutte le successive edizioni, insieme con il commento al poema virgiliano vennero aggiunti anche quelli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...