IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dedicato all'I. In un tempo, Vincenzo, e ami e canti (che sarebbe poi stato ammesso nella terza parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme al raso" che l'I. regalava al poeta napoletano (Marino, 1960, pp. 41-43).
Nel 1604, in ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] di situazioni amorose tipiche ed esplicitamente letterarie, per cui molta parte del canzoniere si adegua fino ad un certo punto all delle rime sono le Epistole metrice: in un certo senso, insieme con i versi e i carmi latini estravaganti, i testi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] cui il L. avrebbe dato la sua versione nella seconda parte dell'Hoggidì, del 1636.
Le Historiae Olivetanae, bipartite tra 'opera sarebbe potuta essere ben più ampia: "havendo posto insieme quest'operetta in mezzo a calamità gravissime, e timore, che ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] , e la elabora in una vasta sintesi, che è cronaca insieme e profezia, somma filosofica e rappresentazione di fatti e di uomini frequente da diventar quasi un luogo comune; mentre da ogni parte insorge la richiesta di una riforma profonda di tutta la ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] l'università dove, tra i professori, conobbe almeno Niccolò Rainaldi da Sulmona e Angelo Catone da Supino. Nel 1452 partìinsieme con il fratello Amerigo per la Toscana, per seguire a Siena le lezioni del famoso giurista Mariano de' Sozzini; ma ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] ), diretta ai figli Guiniforte e Giovanni Agostino quando erano insieme a Padova dopo l'ottobre 1422, in cui egli -84 (alle pp. 57-82 è dato il testo di 55 lettere, in gran parte inedite); R. Sabbadini, Dalle nuove lettere di G. B., in Rendic. del R ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] reciproco scambio, e si stabiliva un'assidua frequenza. D'altra parte, l'esperienza moderna ci fa meno diffidenti o restii al qualunque siano i risultati, vi è come una ricerca e insieme un'indipendenza, un'originalità, che è spesso piuttosto di « ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] segnò il consolidarsi dell'amicizia e intimità con B. e fu insieme la seconda, la più lunga, e per tutta la loro vita per le Prov. napol., XLIX (1924), pp. 340-363 (le due parti di questo studio furono poi riprese dal F. e formarono i capitoli XLII e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] generico. L'opera conobbe una rapida diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di Paolo De Bernardo. Dopo la stampa cinquecentesca, fu riscoperta nel '700 da Scipione ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] morte a Wels, convocò i futuri membri del consiglio di corte, fra i quali il B. per la Carnia. Questi partì da Trieste, insieme col suo segretario G. Muzio che scrisse una relazione del viaggio, ma arrivò troppo tardi. Il 12 genn. 1519 Massimiliano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...