Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] simultaneo di poesia e musica, opera di artisti che creavano insieme i versi e la melodia. Non rientrano dunque nel i più diversi, dai mistici ai giocosi. D’altra parte, accenti anche spiegatamente lirici si trovano in qualsiasi componimento, anche ...
Leggi Tutto
Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] , sempre presente nelle altre opere giovanili; d'altra parte, rispetto al Filocolo, segna un progresso di semplificazione e ne costituisce anzi uno dei momenti salienti ed esemplari, insieme con il Teseida, largamente ripreso e imitato nel tardo ...
Leggi Tutto
Corrente, tendenza letteraria o artistica che segue precedenti movimenti detti di avanguardia, soprattutto nell’ambito del Novecento; più in particolare, l’insieme di tendenze letterarie venute dopo la [...] con caratteri definiti, ma più genericamente l’insieme di esperienze, soprattutto poetiche, degli scrittori (nati L’oceano e il ragazzo, 1983) e C. Viviani (L’amore delle parti, 1981) e soprattutto l’irregolare e più anziana A. Merini, tornata alla ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] a imitazione di Th. Gray, W. Collins e E. Spenser. Fondò insieme al fratello John (1808) e diresse (1808-12) il settimanale The Review e dal Blackwood's Magazine e quando il poeta partì per l'Italia H. si trovò in gravi ristrettezze finanziarie ...
Leggi Tutto
móstro Figura mitologica che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale, in quanto per lo più formata di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, [...] : monstrum è in sé "avvertimento" (dalla radice di mon-eo) e fa parte del vocabolario religioso latino relativo all'attività divinatoria, insieme a ostentum, portentum, prodigium, ecc., tutti termini che indicano fenomeni eccezionali suscettibili d ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] è piuttosto corta, ruvida e scolorita; quella del ventre, fine, corta, debole e giallognola per l’urina; la gola è una delle parti più scadenti. V. d’oro Nella mitologia greca, il v. dell’ariete alato che Zeus mandò per salvare Frisso ed Elle, figli ...
Leggi Tutto
Poema in terzine di F. Petrarca. Consta di sei parti, alle quali l'autore diede titoli latini: Triumphus Cupidinis (Trionfo d'Amore; in 4 capitoli); Triumphus Pudicitie (1 cap.); Triumphus Mortis (2 cap.); [...] una volta il mito fondamentale della sua poesia, il suo amore per Laura, prima e dopo la morte di questa; ma insieme trascende questo mito segnando una sorta di vicenda spirituale di ogni uomo: Amore vince tutti, ma è vinto dalla Pudicizia; Morte ...
Leggi Tutto
(gr. Πολύδωρος) Nella mitologia greca, il più giovane dei figli di Priamo. Secondo la versione omerica era figlio della concubina di Priamo Laotoe e fratello di Licaone. Confidando nella sua rapidità [...] della guerra di Troia, venne affidato dal padre, insieme con parte dei tesori della città, al cognato Polimestore re di avvertirlo della maledizione del luogo dove egli era stato ucciso. Perciò Enea, dopo aver reso gli onori funebri a P., partì. ...
Leggi Tutto
Pochoždenija Čičikova ili Mëtvyjoa duši (propr. "Le avventure di Cičikov o Le anime morte") Romanzo dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), noto in Italia con il titolo Le anime morte. Esso consta [...] fu pubblicata nel 1842, mentre della seconda, in buona parte distrutta dall'autore stesso, restano soltanto alcuni capitoli, editi dopo trova mette in rilievo i più gravi difetti della società russa, creando un quadro d'insieme profondamente tragico. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Woodford, Essex, 1823 - Lymington, Hampshire, 1896). La sua prima raccolta di versi, Poems (1844), risente l'influsso di A. Tennyson. Dopo altre liriche minori, tra cui The seasons pubblicata [...] parti The angel in the house (1a parte: The betrothal, 1854; 2a parte: The espousals, 1856; 3a parte: Faithful for ever, 1860; 4a parte La sua esaltazione dell'amore coniugale ha carattere insieme mistico e voluttuoso. Come poeta cattolico si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...