Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] godimento individuale, sia la ricerca di un modo di stare insieme ricco di senso.
repertorio
La 'buona cucina' attraverso il tempo . In Inghilterra la zuppa era scodellata su un tavolo a parte e poi servita; le carni erano tagliate dal padrone di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] intitolata De ortu venarum metalliferum, tradotta in tedesco insieme ad altri scritti nel 1746 nel più celebre in modo sostanziale i costi di produzione e di superare, almeno in parte, le difficoltà nella lavorazione di metalli comuni come il ferro e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] (v., 1883), nelle quali le variabili oggetto di scelta da parte delle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero quelle non tende a concepire la politica industriale come un insieme di provvedimenti volti a facilitare o a rendere possibili ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che si oppongono alle nuove autorizzazioni e che insieme raggiungono il quorum necessario a paralizzare il che appartengono a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] sue prime strutture per la produzione di acido nitrico a partire da quest'ammoniaca concentrata, per mezzo di un catalizzatore relativamente al controllo dell'esercito e lo scienziato coordinò, insieme al suo staff, la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la tessitura meccanica, e l'una e l'altra insieme resero necessaria la rivoluzione chimico-meccanica della candeggiatura, della esempio di questa tendenza fu l'immediato tentativo da parte di Berthollet di utilizzare praticamente l'isolamento di una ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] imprese di un settore industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si interna: mantenere il costo di produzione di un certo insieme di prodotti (quale che sia) il più basso possibile ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] i LED espongono le informazioni digitali inviate dal RIP. Le parti esposte arrivano al dispositivo di sviluppo, all’interno del nei confronti delle segnature successive che rimangono collegate insieme in sequenza a formare il blocco libro. Questo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] si beve a colazione, nelle pause di lavoro o quando si sta insieme agli amici.
Il caffè è stato scoperto in Etiopia, dove cresce stufo di una cosa, la natura fa crescere da qualche parte un manicaretto nuovo e gustoso. Il suo corpo si fa ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] diluizione di acido acetico puro. L'aceto di vino si produce a partire sia da vini bianchi e rosati sia da vini rossi; la sua in un viaggio che, tra andata e ritorno, durava cinque anni. L'insieme di varie fonti, tra cui il Periplo del Mar Rosso (1° ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...