GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Eleonora Montecchieri (Archivio Gnoli, Albero genealogico, cc. n.n.).
Insieme con la carica di giudice di confine, lo G. dovette per padre": ciò che farebbe supporre una sorta di affiliazione da parte dello G. più che una paternità vera e propria. Nel ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] mentre la parola è molto più antica e ha assunto nel tempo significati diversi.
Regione, in origine, vuol dire «parte», «porzione» di un insieme più ampio, precisamente definito e delimitato: di una città, di un paese ma anche, per esempio, del corpo ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] inquinanti. Dalle loro battaglie storiche sono anche nati i partiti politici dei Verdi, diffusi in tutta l’Europa e presenti a un telaio per oltre dodici ore al giorno, Iqbal scappa insieme ad altri bambini e nel giro di poco tempo diventa il simbolo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] si alternano in una pura e semplice giustapposizione. Le parti dell'opera che si segnalano per la maggiore ricchezza di giudicata tanto perfetta (cfr. Lorenzi), eseguita dal C. stesso insieme con lo zio Antonio per il palazzo ducale di Venezia.
L' ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] superficiale cognitione" (ibid.).
Il B. partì da Roma nel marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, Giovanni Battista B., doveva recarsi in Persia. I due fecero il viaggio insieme sino ad Alessandria, provvisti dalla Camera apostolica di 1.300 ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] e Asia, in realtà è sempre più difficile capire se faccia parte dell'una o dell'altra
In principio erano i monti
'Caucaso', che ci è stato tramandato dall'antichità, riguarda tutt'insieme la catena montuosa principale, le regioni pianeggianti che ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] .M. Giulietti, A. Cecchi e O. Antinori che, insieme con interessi naturalistici, coltivavano il progetto di aprire vie di geografica e commerciale per l'Harar, che il 2 genn. 1886 partì da Napoli diretta ad Aden. Il 26 aprile giunse in Italia ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] di V. Drašković, espresse dalla coalizione democratica Zajedno («Insieme»). Quest’ultima ebbe un certo seguito nella società civile dai paesi del G8, ma gli scontri fra le parti non cessarono nonostante il dispiegamento di una forza internazionale ( ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] allora in più bracci, fino a congiungersi con il Tigri.
Nell’insieme il suo corso misura 2.760 km e il suo bacino copre villaggi dei Curdi e che alimentano acquedotti per irrigare altre parti dell’Anatolia. Un altro progetto è inviare acqua a Israele ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] banco fiorentino di Bindo Altoviti, poiché ne risulta concessionario, insieme con un Giacomo "Piochetti" (probabilmente De Piochet), savoiardo Giovanni Amedeo di Beaufort.
Nel 1536 il C. partì da Roma per compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme, con ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...