CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] titolo Libro dei globi di misure differenti, riscuotendo un vasto riconoscimento di pubblico. Nel 1696, insieme con gli ambasciatori L. Soranzo e G. Venier, partì per un viaggio in Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] di cristianizzazione della regione si era già avviato. A partire dal medesimo periodo cominciarono a fiorire le prime comunità monastiche accedeva da porte situate a m. 4 dal suolo; l'insieme fu interrato nella prima metà dell'11° secolo. L'edificio ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Cerruti e del cugino di Luigi Maria D'Albertis, Enrico. Insieme con quest'ultimo, tra il 1877 e il 1878, compì un 169; T. Salvadori, Catalogo di una collezione di uccelli fatta nella parte occidentale di Sumatra dal prof. O. B., in Annali del Museo ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] migliore stile dell'arte dei regni di Ṭā'ifa), a partire dalla riconquista della città (1118), dovuta agli eserciti guidati da la zona delle cinco villas offre il più interessante insieme di chiese romaniche di epoca lievemente posteriore (1100-1180 ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] ), prodotto dopo il 1297, nonché alcune opere a cui collaborò, insieme ad altri notevoli artisti, il pittore del messale: un libro d (tesi), New York Univ. 1970-1971; A. Hjorth, La partie cambrésienne du polyptych dit "Terrier l'Evêque" de Cambrai, I, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa mura dal beato Nicola Paglia da Giovinazzo nel 1230, insieme al convento dei Domenicani; la semplice aula unica conclusa ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] la Sainte-Chapelle, di cui si conservano solo alcune vestigia; alla sua decorazione, insieme con altri scultori, partecipò anche André Beauneveu, stabilitosi a B. a partire dal 1386, al quale sono attribuite alcune statue di profeti e apostoli, oggi ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] il genovese allestì un altro veliero, il Santiago, e partì alla disperata con poche provviste. Forzando le vele, raggiunse cui ebbe cinque figli. Ma, come molti altri che insieme a lui costituirono la più antica collettività italiana dell’emisfero ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, [...] nel 2004 e che nella città ha di fatto svolto gran parte del proprio mandato. La crisi somala rappresenta una delle principali fonti all’operazione ‘Linda Nchi’ (Protect the Country), insieme agli eserciti etiopico, somalo, francese e con copertura ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Express"; il 31 luglio vi giunse anche la nave "Lena". Ripartirono insieme il 1º agosto, per raggiungere il 10 agosto Port Dickson; da di entità più modesta, con il compito di studiare la parte meridionale della Patagonia, l'Isola degli Stati e la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...