La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] sfere A e D, urtando con pari velocità la fila da parti opposte, rimbalzano con la medesima velocità, mentre la fila resta pendolo egli vorrebbe fornirne la prova sperimentale e, insieme, valutare la praticabilità del metodo di determinazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a un temperamento a 1/6 di tono, con il tono intero diviso in 9 parti uguali. è superfluo rimarcare come queste divisioni dell'ottava, insieme ai molti raffinati temperamenti mesotonici, fossero sovente più calcoli astratti che proposte dotate di ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Firenze, tornava a Pavia nell'ottobre di quell'Anno e, insieme ad altri professori dell'ateneo pavese - G. Fontana, F. Mémoires de l'Académie Royale des Sciences de Turin, VI (1801), 2 parte, pp. 1-34.
Bibl.: L. Patuzzi, in Dell'elettricismo, opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] Fermi ed estende il modello al caso di ioni. Parte dei risultati è comunicata alla XXII Adunanza generale della di Pisa, sono conservate le sue note di ricerca sopravvissute, insieme con gli originali manoscritti di alcuni lavori e le note a base ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] fino al termine del suo soggiorno nella città emiliana; la integrò, a partire dal 1676, con quella di matematica dello Studio, tenuta in latino e ).
Nell'ultimo anno di vita il L. fondò, insieme con altri, l'Accademia dei Filesotici della natura e ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo indefinito (c. per es., un diodo) e al circuito di cui esso fa parte, la c. che scorre nel verso di facile conduzione del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] I 742 b; (b) [ELT] [INF] calcolatore o insieme di calcolatori elettronici disponibile a interagire con altri calcolatori: v. calcolatori generale in tutto il mondo nelle scienze e in gran parte della tecnica, indicato con la sigla SI: v. Sistema ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] fiorentino, allora ministro dell'Interno, lo inviò a Londra insieme col deputato della Sinistra G. Libertini, con l' fenomeni, ai quali partecipò personalmente (osservazioni effettuate in varie parti del mondo nella notte tra il 29 e il 30 ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] a nord del continente europeo, la spedizione si poneva obiettivi di indagine scientifica. Insieme a Pontremoli, altri due scienziati presero parte alla spedizione. Finn Malmgren, meteorologo e assistente alla stazione idrografica di Bornö della ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese parte all'ultimo volo del dirigibile "Italia" che sorvolò il polo Nord, durante delle sue ricerche sperimentali sulle onde radio eseguite insieme con Marconi.
Gli ultimi anni della vita del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...