L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] d'acqua e di piccolissimi cristalli di ghiaccio riuniti insieme, così leggeri da rimanere sospesi anche a lungo nell è inclinato verso il Sole, e quindi il Polo Sud lo è dalla parte opposta, nell'emisfero Nord è estate e nell'altro emisfero è inverno. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] ». Le rimanenti lezioni del secondo anno furono dedicate in parte all’elettricità, in parte «alle arie che generalmente si chiamano fisse […] ramo disponibilità di un qualificato apparato strumentale, insieme con gli incentivi su base meritocratica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] talora a sproposito, su tutta la gamma di questioni, talvolta insieme ad altri termini, come 'azione' e 'potenza'. Tra le a vincoli, dove i vincoli compaiono con dei moltiplicatori. A partire da esse egli fu in grado di ricavare come teoremi, tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] cui stava pensando comprendevano la Germania occidentale e l'Italia, insieme con la Francia, l'Olanda, il Belgio e la Svizzera satelliti europei, mentre la NASA metteva a loro disposizione parte del carico in alcuni lanci. Gli scienziati non volevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] commissario per l'energia atomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Prima guerra mondiale ‒ rischiava di essere messo al bando insieme ai 'monopoli industriali' del vecchio regime. Kelly aiutò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] studi di cui la scienza di laboratorio entrò a far parte fu quello della Scuola di Ingegneria Militare argentina, riorganizzata Horace Darwin (1851-1928; figlio minore di Charles), insieme a un socio, aprì la Cambridge Scientific Instrument Company ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di follie, d'illusioni e di vani il rifiuto sperimentale della teoria dell'acidità dell'ossigeno da parte di Humphry Davy e con il nuovo sistema chimico messo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] perfezionamento del metodo. I fonotelemetristi, insieme ai cartografi, trasformarono la pratica dell origine e veniva nominato scienziato al servizio del governo americano.
Da parte alleata, nelle gallerie del vento create da Gustav Eiffel (1832-1923 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] dei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che l'insieme di rette che congiungono i punti di un corpo in due una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] pulviscolo privo di 'collante' (arena sine calce), dobbiamo ammettere l'esistenza di qualcosa che tiene insieme le parti infinitamente divise: questo qualcosa dev'essere necessariamente una sostanza immateriale, analoga alla forma sostanziale degli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...