Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , vale a dire il lancio dello Sputnik (1957) da parte dell'URSS, seguito dall'invio di sonde sulla Luna. Il stata sufficiente, appunto, a mantenere liquida l'acqua superficiale. Insieme al CO2 era presente una significativa quantità di N2 (anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] aveva descritto nel IV sec. una spada con qualità simili, Shen raggruppa insieme tutte queste spade 'trasformabili' facendone un genere e così soddisfa in parte la sua aspirazione classificatoria.
Il pieno significato di questa nota e le idee ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] se l'Interglaciale Eemiano debba correlarsi con l'intero stadio 5 o soltanto con una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande Pile (Woillard - Mook 1982) e a quella più recente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] è in un luogo situazionale rispetto alla Terra, ma non può cambiare se non in relazione alle sue parti e non nel suo insieme, allo stesso modo della Terra. (Corps de toute la philosophie, pp. 458-459)
Altri, invece, ricorsero al vocabolario ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in cui anche ora affidabili e corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e Abū Hāšim ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , cioè un corpo composto appunto di organi, darebbero luogo a un individuo animale. Il principio di unità, che tiene insieme le diverse parti e le costituisce in un tutto unitario, è sempre la funzione che esse devono svolgere, per cui si può dire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] calcolatori sufficientemente rapidi) sono ottenuti con una procedura autoconsistente. Il metodo consiste nel calcolare un insieme di orbitali a partire da un potenziale iniziale di prova, per esempio è possibile scegliere il potenziale del sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Giambattista Della Porta
Il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, insieme alle parafrasi di Witelo, godrà di nuova fortuna nella seconda molto breve (poco più di una pagina), che è l'ultima parte di un commentario a tre opere euclidee, di cui le altre due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] insieme in molti manoscritti. Così come era accaduto per altri testi aristotelici, l’Occidente produsse propri compendi, florilegi, commenti e tavole come strumenti della pratica universitaria. A Parigi, testi sugli animali sono menzionati a partire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] legame tra il mayl-1 e il movimento-1, da una parte, e il mayl-2 e il movimento-2, dall'altra: il del movimento-1 sembra indicare tuttavia che egli avrebbe potuto accordare, insieme ad Aristotele e ai suoi seguaci, una certa legittimità a una ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...