Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese della K. Marx, che per la sua analisi dello sfruttamento partì dalla teoria del valore di Ricardo. Fu Marx a coniare ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o o graduale) se, per sovrapposizione dei frammenti, interposizione di parti molli fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] un pianeta, per es. la Terra, subisce quando insieme alle azioni gravitazionali dovute al Sole (problema dei due G.L. Lagrange, H. Poincaré, hanno portato da una parte alla risoluzione del problema in casi particolari, dall’altra alla formulazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] questioni relative alle fonti della rivelazione e alla costituzione della Chiesa. La teologia f. sarebbe così suddivisa in due parti: una coincidente con l’apologetica, la seconda che studia la Scrittura, la tradizione e la natura intima della Chiesa ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] , dal 1994, prof. di scienze nella cattedra Frank B. Baird dello stesso dipartimento. Nel 1998 è stato insignito, insieme a D. L. Anderson, del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, per il contributo alla conoscenza della dinamica ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 'onda dipendono soltanto da ρ∞ e da q∞, oltre che dalla forma dell'onda; d'altra parte le condizioni del gas immediatamente a valle di questa sono, insieme a quelle che devono essere soddisfatte sul corpo, le "condizioni al contorno" del problema, e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] linear nella letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di traslazione ed a quello di 2 e − nπ/2, se n è l'ordine del polo all'origine. La parte di curva T(jω), che corrisponde ai valori positivi di ω è quindi tangente nell' ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del diametro di circa mezzo millimetro, costituite da una parte interna di combustibile rivestita da strati concentrici di carbone pirolitico e di carburo di silicio. L'insieme di questi strati protettivi di rivestimento costituisce un efficacissimo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] l'India, la Cina, l'Indocina, la Guinea e la parte equatoriale dell'America.
Abbiamo visto che all'equatore prevalgono venti con paralleli dovrebbe allora essere in media nullo sull'insieme della calotta polare e per effetto della legge della ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] corpo della Terra. Ai primi appartiene il suo moto d'insieme rispetto all'asse istantaneo di rotazione, che dà luogo al un massimo di 2•107dine/cm2.
È attualmente allo studio da parte dell'Associazione internazionale di g. e di quella di sismologia e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...