livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] determinazione di n è fatta, di norma, proprio a partire dai valori della tensione o dell'intensità di corrente, la L. nucleari: i l. energetici competenti a nucleoni e nuclei nel loro insieme. ◆ [MCQ] L. proibiti: stati quantici in cui il sistema in ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell'ente stesso che cinematica. ◆ [ALG] G. descrittiva: la parte della g. che ha per scopo la rappresentazione delle figure spaziali ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] . von Helmholtz per una rinnovata teoria dell'induzione che rovesciava la precedente impostazione ipotetico-deduttiva, partendo da un insieme di leggi sperimentali bene stabilite, appunto quelle del F., per fonderle in una formula generale.
Terminato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in parti uguali di formiato e malonato di tallio (la soluzione satura a a questa classe. ◆ [MCQ] L. quantistico: generic., insieme, di grande densità, di particelle il cui stato è trattato ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] gli elettroni, sollecitati da uno stimolo esterno, tornano tutti insieme al livello di partenza come i nuotatori che si tuffano .
Laser e medicina
I laser permettono di curare le parti del nostro corpo più delicate, come l’occhio. Difetti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] il moto del mulinello del radiometro di Crookes, che nella quarta parte si dimostra, forse per la prima volta, non essere dovuto contiene un certo numero di molecole totalmente dissociate insieme con altre parzialmente dissociate, le quali cioè ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] , si dice c. di P su T la coppia ordinata (I(P),tP); l'insieme di tutte le c. si dice atlante di T. ◆ [ASF] C. astronomica: rappresentazione piana della sfera celeste o di parti di essa (c. celeste, o del cielo, oppure c. dello Zodiaco, ecc.) oppure ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] va da 10 a 200 kHz. In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l'una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l'altra può essere sia massiccio, sia formato di lamine tenute insieme. L'avvolgimento del rotore è fatto con bobine oppure ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] struttura. Un g. tipico e completo è costituito da due parti, dette bacino collettore e bacino dissipatore (o d'ablazione); nel è superato e viene così a cessare la coesione dell'insieme; quelli trasversali, cioè ortogonali alla lingua, sono dovuti a ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] indica il procedimento avente per scopo di formare un tutto a partire da un insieme di elementi. ◆ [CHF] Procedimento per la formazione di un composto chimico a partire dagli elementi costituenti (s. dagli elementi) oppure da composti più semplici ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...