Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] di un cilindro solido che si spezzava sotto l’effetto del proprio peso, ma precisava che l’acqua, le cui parti erano tenute insieme dalla sola resistenza al vacuo, si rompeva più facilmente che i solidi.
Per verificare l’ipotesi di Galilei, Gasparo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] c. di definizione è usata come equivalente di dominio o insieme di definizione. Un c. è anche una struttura algebrica su passare da un c. C a un suo ampliamento o sopracampo. A partire da un dato c. C, gli ampliamenti di C si distribuiscono in ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] tettonica.
Tipi di onde sismiche, loro velocità di propagazione e durata dei terremoti
Il terremoto è un insieme di treni d'onda che, a partire dalla porzione della faglia che ha subito la rottura (ipocentro), si propaga attraverso la Terra. Dall ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Firenze 1934). Il G., anche in qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò, a partire dal 1927, insieme con il conte Piero Ginori Conti, la prima Esposizione nazionale di storia della scienza, allestita a Firenze con ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] l'accelerazione di gravità è, sulla superficie, circa la terza parte di quella che si ha sulla superficie della Terra. Ha diametro elio. Il fatto che l'atmosfera sia così tenue, insieme con il forte assorbimento della CO₂ nell'infrarosso, provoca ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dello Studio di Padova come una sicura promessa accademica, insieme ad A. Scarpa).
La solidità della preparazione fisico- Pietro con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran parte da indagare.
Lo stato di salute del C., mai ottimo, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] primo ha dimostrato la loro equivalenza.
L'energia si conserva insieme al lavoro
L'energia non scompare mai, ma si reale ci sono forze d'attrito che trasformano in calore una parte, anche consistente, dell'energia. Per esempio, quando un corpo ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] che tutti noi ci muoviamo a gran velocità nello spazio insieme al nostro pianeta
In diretta dalla Luna
Un oggetto è , nel salire, una spinta verso il basso ci avverte che siamo partiti mentre un leggero sobbalzo verso l’alto è il segnale che siamo ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] di strumenti ottici, partecipando, tra l’altro, come socio fondatore insieme a Donati, all’avvio di un’officina per la produzione che, se non ci fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di Pacinotti non sarebbe passato ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] uniti in una molecola con formula O2. Nelle parti più alte dell’atmosfera l’ossigeno è presente anche tre atomi di idrogeno, mentre il trattino rappresenta il legame che tiene insieme i due atomi di carbonio. La reazione che porta dal metano all ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...