Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel attiche, le unità romane di capacità avevano anche valore ponderale, a partire dal valore di 8,73 kg per il modius (il peso di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] il C. lo vanterà "di gran celebrità, in tutte le parti di medicina grande, ma nel prognostico mirabile". Quanto al C., come Simplicio può confidare. "Gran filosofo e matematico insieme" lo esalta infatti questi, garbatamente ma fermamente rimbeccato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] uno stato energetico eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] è l'intervallo I dato da 0 ≤ x 〈 1. Dividiamo ora questo intervallo in due parti: I0 , dato da 0 ≤ x 〈 1/2, e I1, dato da 1/2 16B è log 6/log 3.
I frattali nascono spesso come insiemi caotici per i sistemi dinamici, ma questo non è l'unico ambito ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un K neutro strano (K 0) deve essere prodotto insieme all'antiparticella neutra antistrana (K_0):
[2] formula
finalità e le modalità della prossima generazione di esperimenti. A parte la necessità di raffinare le misure attuali, si è già ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] cresce rapidamente con l'energia delle particelle, ma d'altra parte decresce all'aumentare del raggio dell'orbita: ciò spiega le LHC) è in fase di costruzione al CERN di Ginevra, insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Natura a livello atomico, e in tal senso si tratta di una parte della filosofia. Il modo in cui Bohr rifletteva sui fenomeni atomici fin generale che ritengo capace di fornire un quadro d'insieme dell'intero sviluppo della teoria fin dal suo inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Transactions" della Royal Society, fu ispirato dagli studi sui risonatori acustici di Helmholtz, autore, a partire dalla fine degli anni Sessanta, insieme a Wilhelm Weber e Georg Simon Ohm di molti lavori sperimentali e teorici sull'acustica. Nel ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] CO2, O3. La concentrazione dell'H2O varia, nella troposfera, tra 40 ppm (parti per milione) e alcune migliaia di ppm, e scende a circa 8 ppm del mezzo. In tal caso, la sezione d'urto di un insieme di N particelle è pari a N volte la sezione d'urto di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] quanto il termine Sϱ potrebbe suggerire.
Se, d'altra parte, le sfere occupano un reticolo ordinato (in media), a ognuno dei quali è associato un cammino casuale ‒ tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...