Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , essa si oppone al suo avanzamento sottraendogli una parte dell’energia meccanica (resistenza di pressione) per effetto della viscosità. Per avanzare il nuotatore deve vincere l’insieme delle forze resistenti date dal fluido, che sono definite ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Tλ = 2,8 K: al di sotto di Tλ, gran parte degli atomi di elio occupa un solo stato quantico, descritto da una S; non esiste, quindi, un solo stato di equilibrio, ma un insieme di stati con tutti i possibili valori di S. Tale situazione è comune ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ms−1 possono non essere sufficienti a mettere in moto le parti meccaniche e quindi non sono misurabili. Se ben costruiti e a migliaia di km. Soluzioni analitiche di questo insieme di equazioni sono facilmente ricavabili per alcune approssimazioni ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] viene definito ‛semplice' se è costituito da un insieme di molecole tali che la funzione che esprime la loro il volume non accessibile alle molecole per la loro impenetrabilità dovuta alla parte ‛dura' del potenziale. Se V è grande rispetto a b, ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] e permettono di attuare una selezione nell'insieme delle teorie alternative della gravitazione che in gravitazionale, è dell'ordine di GM⊕/(c2r⊕), che equivale a circa una parte su un miliardo.
Usando raggi gamma emessi dal Fe57, Robert V. Pound ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] mentre l'effetto dell'altra su quest'ultima viene sostituito da uno specifico insieme di forze agenti sul bordo; la seconda idea è che questa separazione in due parti si può ottenere mediante un piano di divisione e, pertanto, è possibile considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sopra lo xeno, mentre Ra/AcX/ThX si posizionavano insieme al di sopra del bario. Inoltre, gli eroici sforzi permetteva di evitare che comparissero numeri negativi, mentre d'altra parte la costante K compariva al posto della costante di Planck ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] ) e diag(−2,−1).
Diremo che x0 è 'iperbolico' se gli autovalori λ di A= =∂f(x0)/∂x hanno tutti la parte reale non nulla. Se x0 è iperbolico, l'insieme stabile per l'equazione lineare
è lo spazio lineare generato dagli autospazi degli autovalori con ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] un 10% circa di componente dovuta alla diffusione della luce da parte delle molecole dell’atmosfera. La massima radiazione solare diretta al suolo mentre in un atomo singolo esiste un insieme di livelli energetici discreti occupabili dagli elettroni, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] l'ipotesi che r e φ siano le uniche variabili e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d effettuate da Laplace; egli, infatti, si servì di un insieme di metodi diversi, scegliendo l'uno o l'altro a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...