L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del quale furono in seguito proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi mostrò come sfruttare segnali di due diverse intensità, insieme a un dispositivo di Stearns per il duplex, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] all'interno di tutto il suo volume e che le parti componenti cominciassero a muoversi non appena le estremità del filo " (1824 [1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) preparò un dispositivo sperimentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la validità assoluta, una volta che un nuovo insieme di conoscenze porti, all'interno di quelle immagini, , la sua coordinata non ha alcuna realtà fisica'. (ibidem)
Da una parte, quando lo stato di una particella è descritto da una funzione d'onda ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] l'ing. Adolfo Amidei, spesso andava all'ufficio camminando insieme con l'amico Fermi e con il figlio che l' Capon, figlia di un ammiraglio. Laura, che conosceva il F. e buona parte dei suoi amici da anni, ha lasciato un libro di grande successo (L. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno degli insiemi di dati raccolti. Allo stesso tempo, però d'olio, l'elettrone ebbe un posto sicuro nella fisica a partire dalla vigilia della Prima guerra mondiale.
L'atomo dentro e fuori
All ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] e α è un parametro di controllo singolo o un insieme di siffatti parametri. Le forze fluttuanti F, che possono è un vettore indipendente dal tempo, se i λ non sono degeneri. Se la parte reale di λ è non negativa, la (61) è detta instabile, se è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] lo stesso Black. Ispirato dalle nuove idee, Lavoisier, il quale insieme a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) nei primi anni Ottanta quando un magnete era spezzato in due, la maggior parte degli studiosi seguì la teoria di Coulomb, sostenendo che i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quanto il termine Sϱ potrebbe suggerire. Se, d'altra parte, le sfere occupano un reticolo ordinato (in media), allora a ognuno dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] iniziale di Einstein diede luogo ad altre teorie della gravitazione da parte del matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) nel presupponeva che la molecola fosse formata mettendo insieme due o più atomi. Nella teoria alternativa ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] calcolare numeri (o entità algebriche come polinomi) a partire da un qualsiasi diagramma di un link in modo il principio secondo cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ψ = ψ ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...