Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e, d'altro lato, la convinzione che dei fenomeni della vita fa parte anche l'umana consapevolezza di sé, la coscienza (v. Wigner, 1961), teoria fisica è interamente costruita a partire da un certo insieme o sistema di concetti fondamentali definiti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la vera scoperta dei nervi ottici è attribuita al medico alessandrino Erofilo, che, insieme al suo più giovane collega Erasistrato, isolò il canale ottico come parte di una struttura neurologica complessiva centrata sul cervello e costituita di nervi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dove lo si produceva, e ciò è ancora oggi in gran parte vero. Le sue esportazioni hanno per questo sempre rappresentato una quota 30% del 1945 e il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in modo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] profondamente la storia dell'ottica. Con Ibn Sahl, lo si è detto, le ricerche di diottrica fanno parte di un campo più vasto che tratta insieme specchi ustori e lenti ustorie. Tuttavia, nel corso delle sue ricerche, spinto dalla propria formazione in ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] originale dell'Universo, propose che la Via Lattea fosse un insieme di stelle raccolte come in una lente appiattita, con il è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di conservazione di un 'capitale dinamico', costituito da una parte 'manifesta' e da una 'latente', tenendo presente, la relazione μ=1/T valga in modo esatto, il che implica, insieme al primo postulato, che valga la relazione Q1/T1+Q2/T2=0 per ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] cineticamente attivo. Un esempio è costituito dalla sintesi della tirosina a partire dalla fenilalanina: fenilalanina (31), NADPH, un protone e ossigeno molecolare reagiscono insieme dando luogo a tirosina (32), NADP+ e acqua:
Le Leguminose e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] l'oggetto in questione era una vera nebulosa, dal momento che un tale insieme di stelle, così lontano da non potersi distinguere i singoli astri e così vasto da occupare una parte rilevante del cielo, sarebbe stato di dimensioni enormi, tali da non ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] della luce varia qualitativamente. Da un insieme di pacchetti d'onda scorrelati emessi al . (71)
Sfruttando l'invarianza per traslazioni di χ(j) nei cristalli, otteniamo per la parte di P che dipende da χ(2) in una certa direzione:
P(2)(x, t)= ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (ensembles) di per sé e quindi di cercare le analogie tra le proprietà di tali insiemi e le leggi della termodinamica. La parte prevalente dei suoi Elementary principles of statistical mechanics del 1902 era dedicata alla descrizione puramente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...