Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] tipo è tanto costoso è che, per osservare le varie parti del cielo, occorre muoverlo materialmente. Di solito i radiotelescopi, esplorato oltre che a differenti distanze, anche su un insieme di direzioni diverse. Così, se è possibile osservare una ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] riscontrino concentrazioni di ozono tra le più elevate della Terra per gran parte dell'anno, l'ozono viene in realtà prodotto in prevalenza ai tropici e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro, da movimenti d'aria su grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che, quando l'alcol liquido veniva racchiuso in un tubo a vuoto insieme al suo vapore (in assenza di aria) e poi veniva riscaldato, e di Boltzmann secondo la quale le molecole che prendono parte a una collisione non sono tra loro correlate. Mentre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] un certo punto O. Il segmento EG viene diviso da O in due parti di lunghezza in generale diversa. Allora, se XO passa al di sopra della
La statica applicata
La statica pratica riguarda un insieme di problemi concernenti l'utilizzo di strumenti e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] avesse trattato né equazioni alle derivate parziali né meno che mai i metodi e le tecniche per risolverle partendo da opportuni insiemi di condizioni al contorno. Si potrebbe affermare che Fresnel abbia trovato la soluzione di quella che in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] relazione tra la teoria matematica di Fourier del calore da una parte, e la struttura analitica dell'elettrostatica dall'altra, egli centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni che Maxwell effettivamente stabilì è molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nella [5] si limitava alle energie
relative a un insieme di stati all'interno dell'energia fononica ħwD della superficie di . Kotliar e altri estesero queste idee alle onde-d. Una parte critica di questa teoria è l'ipotesi di una separazione spin- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , esso controllava circa 6°15′ di arco di meridiano da una parte e dall'altra dello zenit, permettendo a Bradley di osservare il transito suo Traité de mécanique céleste; negli anni successivi, insieme a Jean-Baptiste Biot (1774-1862) ed Étienne- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Clarke usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse creato il mondo cubi delle loro distanze medie dal Sole. Mettendo insieme la legge armonica di Kepler con il suo teorema ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] l'acqua liquida e intorno a 1,2 per il ghiaccio) sia nella loro parte immaginaria (che presenta valori compresi tra 0,002 e 0,3 nelle particelle di αs) è eguale a 89 Wm−2, comprendendo insieme il contributo della radiazione solare diffusa dalle nubi e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...